AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Aprile 2023 - 20:29
MARCO BUSSONE UNCEM
Uncem, con il Presidente della Delegazione piemontese Roberto Colombero e il Presidente nazionale Marco Bussone, si unisce al cordoglio delle comunità di Ceres per la morte di Secondino Poma, 102 anni, ultimo Partigiano delle Valli di Lanzo. Secondino va avanti nel giorno in cui Ceres consegna il Sigillo d'Oro alla Brigata Alpina Taurinense, con il concerto della Fanfara stasera, a quattro giorni dagli Eventi del XXV Aprile che lui ha sempre celebrato spronando le intere comunità a esserci, testimoni attente, militanti e appassionate. Uncem si unisce con affetto al figlio Giovanni Poma, già Sindaco di Ceres e Presidente di RSA, Società per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell'ex miniera di amianto, ma anche al Capogruppo degli Alpini di Ceres, Marino Poma, e al Primo Cittadino di Ceres, Davide Eboli.
"Secondino Poma, detto Bocia - ricorda il Sindaco di Ceres Eboli, membro della Giunta Uncem Piemonte - era l'ultimo combattente del nostro Comune, partecipò attivamente alla Resistenza. Ha saputo combattere per la libertà e guardava con sgomento le immagini di guerra e distruzione di oggi. Era una persona disponibile, forte. Due anni fa abbiamo voluto donargli un omaggio per i suoi 100 anni. Ma soprattutto per la sua presenza in ogni evento, ricordando quanto fosse importante combattere per la liberà".
Secondino Poma (a sinistra) assieme al figlio Giovanni
Classe 1921, Esploratore del Brigata Monviso, Secondino Poma alla vigilia della partenza per la Campagna di Russia nel '42, venne dirottato con il suo reparto per altre operazioni sul versante francese delle Alpi. Dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 scelse la lotta partigiana di liberazione con il nome di "Bocia", prima nella Trentesima Brigata Garibaldi e poi nella colonna "Renzo Giua" delle Formazioni Giustizia e Libertà. Partecipò con il suo gruppo alla liberazione di Ceres dai nazifascisti e, finita la guerra, rimase anima critica sugli orrori che questa sempre si porta appresso.
"Un testimone, nell'azione concreta e determinata, un uomo impegnato e giusto - sottolineano Bussone e Colombero - che ha lottato contro i fascisti e ha contribuito a costruire un pezzo prezioso di libertà. La Montagna è il cuore pulsante di questa libertà, unita alla fraternità e all'unità, ed è giusto onorare figure come Secondino, rendergli omaggio, guardare al bene che hanno fatto in vita, pensare che si ricongiunge con tanti Partigiani e Partigiane che hanno costruito l'Italia, che ci sprona a essere ancora contro ogni regime, mistificazione, lotta e frammentazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.