AGGIORNAMENTI
Cerca
Lauriano
25 Marzo 2023 - 12:56
Il messaggio di assenza del segnale su una tv di vecchia generazione
Ormai è entrata nelle nostre case.
La nuova tecnologia DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) annunciata da tempo è qui.
Grazie a questo nuovo cambiamento possiamo, pardon potremmo, vedere tutti i canali del Digitale Terrestre in alta definizione, abbandonando per sempre la vecchia generazione. Prima della transizione definitiva, però, dobbiamo fare i conti con alcune novità.
E i conti non dappertutto stanno tornando.
Ma facciamo un passo indietro.
Dal marzo dello scorso anno i broadcaster gradualmente hanno abbandonato le frequenze 700MHz per adottare le nuove Sub 700MHz e poi hanno proceduto allo spegnimento definitivo di tutti canali MPEG2 entro il 21 dicembre 2022. Questo mese ci sono state invece diverse novità a livello locale in merito al digitale terrestre. Una su tutte, ad esempio, prosegue l’estensione di RAI 3 HD sul 3 e RAI 3 Regionali HD sull’800 in poi (in base alla propria Regione di residenza) in tutta Italia.
Il problema, però, è che ci sono delle realtà che hanno completamente perso il segnale Rai.
Una di queste è Lauriano con la sua frazione Piazzo.
Qui i problemi sono stati maggiori che altrove. Soprattutto tra la popolazione anziana, che non è avvezza come i giovani alle novità imposte dalla tecnologia.
“Abbiamo avuto contezza che molti laurianesi non riescono a prendere i canali Rai, salvo Raitre - inforcava qualche giorno fa su Facebook il consigliere comunale di opposizione Emmanuele Serlenga -. Sappiate che il tecnico di zona è stato avvisato, il ripetitore sembra funzionare ma nei prossimi giorni approfondirà con il loro settore manutenzione che interverrà. Sappiamo che per tante persone, specialmente anziane, spesso la tv è l’unico svago. Direi di tenerci aggiornati a vicenda man mano che la situazione si dovesse sbloccare”.
Emmanuele Serlenga, consigliere comunale di opposizione
Il tecnico Rai è intervenuto qualche giorno fa.
“Ci ha riferito che il segnale ed il ripetitore sembrano funzionare regolarmente. Se il problema persiste, probabilmente occorrerà chiamare un antennista. Abbiamo però sentito anche voci di persone che adesso riescono a sintonizzarsi su 501-502-503 e vedere la Rai”, scrive Serlenga sui social.
Ma per molti non è così.
I commenti sui social in cui viene lamentata l’assenza di segnale sono sempre di più.
“Mia mamma che abita a Lauriano è disperata per le sue fiction Rai”.
“Confermo a Piazzo niente Rai, nonostante io abbia installato un’antenna nuova da poco”.
“Io vedo a Lauriano solo Rai 3 sul 103 che prima vedevo sul 501. Rai 1 e Rai 2 nulla”.
“Io a Piazzo non vedo nessun canale Rai”.
“Fino ad un paio di giorni fa li prendevo solo su quei canali. Adesso zero assoluto… e non solo rai!”.
“Adesso non vedo più niente”.
Qualcuno che ce l’ha fatta, a continuare a vedere mamma Rai, però c’è.
Certo è che s’è dato da fare.
“Abito in via Anselmina - scrive un laurianese su fb -. Io prendo tutti i canali rai, compreso rai news 24. Dopo lo switch-off, ho effettuato in autonomia un tentativo per riottenere i canali a diffusione regionale del MUX di RAI1 che nella zona e' particolarmente difficile. Se volete ottenere il canale 802 - Rai 3 regionale insieme a RAI NEWS 24 ed altro, vi informo che occorre puntare l'antenna UHF sul ripetitore di Piazzo”.
Una soluzione che non è però alla portata di tutti.
Spulciando il web, si trovano indicazioni per come continuare a vedere i canali Rai.
Come queste, ad esempio.
"È possibile, infatti, che a partire dal 20 dicembre 2022 non si vedano più i tre principali canali Rai (Rai 1, Rai 2 e Rai 3). Ciò perché le reti stanno già subendo alcune modifiche, in modo da arrivare alla fine dell’anno pronte per la transizione. Per questo, molti dei nostri televisori daranno avviso di assenza di segnale: come fare, quindi, per continuare a vedere i canali Rai? Chi non riesca a vedere le reti sul proprio televisore può ricorrere alla sintonizzazione automatica dei canali: basterà avviare la procedura (diversa da dispositivo a dispositivo) e attendere che la tv mostri nuovamente in chiaro i primi tre canali. Ciò può avvenire, però, soltanto su televisori compatibili con il nuovo formato, o dotati di un apposito decoder. Se, al contrario, compare la scritta Test HEVC Main10 significa che la tv non lo supporta.
Lo stesso risultato si può ottenere anche con la sintonizzazione manuale dei canali. In questo caso, però, la ricerca deve seguire regole diverse per le diverse regioni italiane. Per Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Basilicata e la provincia di Bolzano basterà cercare il canale 30 con la frequenza 546 Mhz".
Ma a Lauriano e Piazzo probabilmente non basta.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.