Cerca

Curiosità

La torta "Jessica" di Galla alla conquista del Quadrilatero della Moda di Milano

L'Ambasciatore della pasticceria di San Sebastiano da Po ha aperto un nuovo negozio a due passi da via Monte Napoleone e dalla fermata della metro San Babila

Fabrizio Galla

Fabrizio Galla di San Sebastiano da Po

Da San Sebastiano da Po al "Quadrilatero della Moda" di Milano. Continua l'ascesa di Fabrizio Galla, ambasciatore Pasticcere dell’Eccellenza Italiana.

Maestria da Campione del Mondo, ricerca delle migliori materie prime e tanta eleganza: è il mix vincente di Fabrizio Galla che ha inaugurato da qualche settimana il suo nuovo negozio di pasticceria tra le boutique milanesi dell'alta moda. 

Corso Giacomo Matteotti in centro a Milano

A due passi da via Monte Napoleone e dalla fermata della metro di piazza San Babila, nel cuore della "Milano da bere", il Maestro pasticcere accoglie i suoi clienti al civico 11 di Corso Matteotti.

Classe 1973 originario di Chivasso, Fabrizio Galla ha mosso i primi passi nel mondo della pasticceria presso la scuola d’Arte Bianca di Torino. Figlio di ristoratori, ha messo a frutto le sue esperienze proprio presso l’attività di famiglia a San Sebastiano Po, dove dalle sue mani sono nati i “San Sebastianesi”, prodotti a base di nocciole e cioccolato.

Nel 2007 partecipa alla Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione, dove vince la medaglia di bronzo e il premio speciale come miglior torta: l'iconica "Jessica", vero cavallo di battaglia insieme alla rivisitazione del "bonet" piemontese in versione piccola pasticceria e a tutto il mondo del cioccolato.

Il negozio di Milano

Secondo posto e miglior pralina alla World Chocolate Masters di Parigi nel 2006, primo posto al Gran Prix della Pasticceria a Barcellona nel 2003, è entrato nel 2019 a far parte di Relais Desserts, la prestigiosa associazione francese che riunisce l'élite dell'alta pasticceria di 19 Paesi e nel 2022 in APEI, l’Associazione Pasticceri dell’Eccellenza Italiana.

Dal 2016 guida l’omonima pasticceria di San Sebastiano da Po e ha da poco inaugurato la sede nel cuore di Milano.

Il locale che ospita la pasticceria di San Sebastiano da Po, un tempo ristorante Tre Colombe di proprietà della famiglia Galla

Curiosità.

Per la Pasqua 2023 Galla presenta una rinnovata offerta di prodotti d’eccellenza all’insegna della tradizione e dell’autenticità dei gusti: lievitati curati personalmente nella produzione insieme alla moglie e responsabile di laboratorio, Federica, in un perfetto connubio d’amore, personale e professionale.

Sono tre, in particolare, le tipologie di colomba proposte: si parte dalla versione “Classica” con bucce d’arancia e di limoni di Amalfi e uvetta, che nella loro unione arricchiscono il tradizionale impasto della colomba, dando vita ad un'esplosione di gusto; la versione al “Cioccolato extra fondente 70% e vaniglia di Tahiti” è un inno ai veri amanti del cioccolato e per chi vuole regalarsi una colomba in una veste inedita; infine, ancora più golosa, c’è la colomba “Pere e cioccolato”, prodotta – come le altre tipologie - in 70 ore di lavorazione, con lievitazioni lente per esaltare la parte aromatica ottenuta a prodotto sfornato.

Tutte le colombe vengono realizzate con elementi selezionati di alta qualità, con tuorlo d’uovo da allevamenti a terra e farine Molino Colombo e Molino Dallagiovanna.

"Ho sempre pensato che la mia dovesse essere alla portata di tutti – racconta Fabrizio Galla -. Mi piace stupire la gente con un dolce straordinariamente buono, nient’altro. Non sono necessari voli pindarici, ma bisogna avere una buona conoscenza di quello che si utilizza ricercando l’equilibrio, anzi l’armonia, tra gusti. Anche la Pasqua, che è sinonimo di condivisione, rappresenta un momento per ritrovare sapori, tradizioni e autenticità, valori che vogliamo trasmettere con le nostre produzioni di questa stagione".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori