Cerca

Attualità

Il Tribunale si avvicina al territorio con l'ufficio di prossimità

I cittadini non dovranno più correre fino ad Ivrea per molte istanze

Il Tribunale si avvicina al territorio con l'ufficio di prossimità

Il Tribunale si avvicina ai cittadini con l'apertura di un nuovo ufficio che eviterà di dover correre ad Ivrea per la presentazione di molte istanze.

Mercoledì 22  marzo scorso la Sala Consiliare di Palazzo D’Oria ha ospitato l’inaugurazione dell’Ufficio di Prossimità dell’Unione dei Comuni  del Ciriacese e del Basso Canavese che sarà disponibile per tutti i cittadini residenti nei Comuni aderenti al CIS,  il Centro Intercomunale Servizi Socio  Assistenziali.

L’Ufficio di Prossimità è un nuovo punto di riferimento per render più accessibile e semplice  il rapporto tra la giustizia ed il cittadino, in modalità gratuita e senza l’ intervento di intermediari legali.

SERVIZI ATTIVATI

Inoltro di pratiche sull’amministrazione di sostegno, l’ autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio di un minore, la trasmissione di istanze al giudice tutelare e per la nomina di un curatore speciale, il supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale di riferimento ed altri servizi.

ORARI E SEDE

L’Ufficio di Prossimità sarà accessibile su prenotazione: tel. 011 9212896 o via mail  ufficio.prossimita@ciscirie.it  e aperto tutti i giovedì con orario 9-12  dal 6 aprile 2023 presso  i locali del CIS di Ciriè al civico 20 di Piazza Castello.

A tagliare il nastro   presso la sede del CIS e a presentare a giornalisti e cittadinanza il nuovo Servizio: il sindaco della Città di Ciriè Loredana Devietti, il Presidente dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese  Diego Coriasco, la Dirigente Amministrativa della Corte d’Appello di Torino Carmelina De Meo, la referente del progetto in Regione Piemonte Paola Blengini,  la responsabile  del settore civile del Tribunale di Ivrea  Anna Taverriti, il Presidente del CIS Mariangela Brunero, il direttore del CIS Lorenzo GregoriRiccardo Crosara e Ilaria Bassi del Raggruppamento Temporaneo di Imprese KPMG-C.O. Gruppo-Maat.  

Presenti alla mattinata anche i dipendenti coinvolti nel progetto ed i numerosi Sindaci ed Amministratori del territorio.

Area che trarrà vantaggio da questo servizio di vicinanza al cittadino, nato all’interno di un progetto più ampio, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di Azione Coesione Complementare al Programma  Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020,  e coordinato dal Ministero della Giustizia su tutto il territorio nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori