AGGIORNAMENTI
Cerca
Emergenze
22 Marzo 2023 - 23:40
L'acqua uscita dai rubinetti di Leinì, ogni tanto, negli ultimi mesi
Sono sempre meno gli italiani che si fidano dell'acqua del rubinetto: cresce così il consumo delle minerali che si è attestato a 14,9 miliardi di litri nel 2022. E i prezzi schizzano al rialzo, +15% in un anno. Lo rileva Assoutenti in un'indagine dalla quale risulta che è a Bolzano l'acqua minerale più cara d'Italia, una confezione costa 3,09 euro, il 98% in più di Napoli, città più economica.
L'ultimo report dell'Istat - spiega l'associazione - attesta come il 29,4% delle famiglie non si fidi a bere l'acqua del rubinetto, con punte del 61,7% in Sicilia, 51,1% in Calabria e 48,6% in Sardegna. Un sentimento che modifica profondamente le abitudini dei cittadini, spingendoli a consumare sempre più acqua minerale in bottiglia, al punto che nel 2022 i consumi di acque minerali in Italia hanno raggiunto quota 14,9 miliardi di litri con un aumento del 9% sul 2021 e una media pro-capite pari a 252 litri.
L'acqua minerale è uno dei beni alimentari che nell'ultimo anno ha subito i maggiori incrementi dei listini - spiega Assoutenti - In base all'ultimo dato Istat sull'inflazione, un litro di acqua costa oggi in media il 15% in più rispetto allo scorso anno. Prezzi schizzati alle stelle anche per effetto dei maggiori consumi da parte degli italiani, ma che appaiono estremamente diversificati sul territorio. Una confezione da 6 bottiglie da 1,5 litri costa in media in Italia 2,28 euro (0,38 euro a bottiglia) - analizza Assoutenti - La città dove l'acqua minerale costa di più è Bolzano, 3,09 euro a confezione (0,51 euro a bottiglia). Seguono Trento (3,02 euro) e Gorizia (2,88 euro). Al contrario Napoli è la provincia più economica (1,56 euro, pari a 0,26 euro a bottiglia), seguita da Bari (1,76 euro) e Catanzaro (1,77 euro). In sostanza a Bolzano l'acqua minerale costa quasi il doppio rispetto a Napoli, +98%, aggiunge l'associazione. "Gli italiani pagano a caro prezzo i problemi della rete idrica e la pessima gestione dell'acqua nel nostro Paese, e subiscono rincari dei prezzi astronomici se decidono di optare per le acque minerali - denuncia il presidente Furio Truzzi - Per questo vediamo con favore la nascita di un Commissario straordinario, a cui chiediamo di indagare da subito sul business delle acque in bottiglie che garantisce enormi profitti ai privati a fronte di canoni irrisori pagati allo Stato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.