AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
17 Marzo 2023 - 18:42
L'ospedale civico di Settimo
“Noi avevamo una struttura che era considerata un gioeillino e adesso la stiamo consegnando così, come se niente fosse”. È su queste note che la consigliera di minoranza di “Insieme per Settimo” Rosa Catenaccio ha cominciato a parlare di uno dei temi “caldi” degli ultimi mesi: la vendita dell’Ospedale Civico di via Santa Cristina 3.
E sì, la vicenda dell’ospedale di Settimo è uno degli esempi lampanti di come la sanità si stia sempre più spostando verso la privatizzazione: i servizi a pagamento sono più efficaci, contano più personale e, soprattutto, sono più veloci.
L’occasione per affrontare il tema è stata la conferenza di presentazione, giovedì 16 marzo, dell’evento che si terrà sabato 25 in sala consiliare a Settimo, organizzato proprio dalla lista civica “Insieme per Settimo” e da Articolo Uno. “Non è colpa del Covid” è il titolo del rendez-vous che avrà luogo sabato prossimo: l’obiettivo è quello di snocciolare i problemi della sanità, sia locale che regionale, e proporre eventuali soluzioni.
“I problemi per prenotare una visita, le liste d’attesa lunghissime e il personale che manca: le criticità legate alla sanità le conosciamo benissimo tutti - afferma Antonino Pultrone, segretario di Insieme per Settimo - il titolo che abbiamo scelto per l’evento non vuole presagire un processo, ma evidenziare il fatto che non è la pandemia il motivo per cui adesso la sanità non funziona”.
Che i default della sanità territoriale non siano legati al Covid è abbastanza evidente. Il lavoro negli ospedali è sempre più pesante, poco remunerato, i tempi d’attesa nel pubblico sono immensi e, da ben prima del 2020, Regione Piemonte è stata responsabile di una programmazione carente nella formazione dei medici che, inevitabilmente, sono sempre meno.
La conferenza di presentazione di giovedì 16; da sinistra: Antonino Pultrone, Rosa Catenaccio e Sergio Bisacca
Unendo tutti questi fattori, capire perché sempre più persone scelgano di rivolgersi al privato non è difficile. La vicenda dell’ospedale di Settimo, in questo senso, è esplicativa. La struttura inizialmente era stata pensata per un essere un modello di sperimentazione gestionale tra pubblico e privato; nel 2021, tuttavia, Regione Piemonte avrebbe deciso di porre a fine a questo metodo ritenendolo non funzionale e mettendo di fatto (nel 2022) l’ospedale in vendita.
“Non possiamo allargare le braccia ed essere passivi per questa vendita - dice Sergio Bisacca di Articolo Uno - bisogna prendersi le proprie responsabilità: la nostra Sindaca continua a dire che non vuole che determinati servizi (consultorio, medicina legale, psicologia ed altri, ndr) vadano via, ma cosa sta facendo nel pratico l’amministrazione? Siamo la città più grande, abbiamo 50mila abitanti e l’ospedale ce lo siamo conquistato. Non possiamo perderlo così”.
Le proposte che verranno messe al centro dei tavoli sabato 25 ancora non si sanno, ma un’idea è già stata resa nota: ripartire dal modello di sperimentale di gestione pubblico-privato. Bella l’iniziativa, ma quanto sarà realizzabile? Anche perché Regione Piemonte sembra molto convinta di vendere.
“È giunto il momento di alzare la testa e spiegare ai cittadini che cosa sta succedendo, perché ancora non lo hanno capito a pieno - aggiunge Catenaccio - per evitare l’aziendalizzazione della sanità occorre un impiego di soldi pubblici è vero, ma santo cielo la salute è un diritto delle persone. Perché siamo arrivati a questo punto? Questa una domanda fondamentale a cui cercheremo di rispondere: noi da tempo avevamo avvertito che sarebbe successo tutto questo, e adesso è arrivato il momento di proporre delle soluzioni”.
Sabato 25 marzo, dunque, sarà la volta di ascoltarle, queste soluzioni. All’evento, oltre che personale sanitario e medici, sono stati invitati anche consiglieri di maggioranza, assessori settimesi e consiglieri regionali, con la speranza che le idee partorite in sala consiliare possano restituire ai cittadini una sanità pubblica e non privata, in sintesi, la salute come diritto fondamentale dell’uomo e non come un optional acquistabile sulla base del reddito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.