AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Febbraio 2023 - 19:25
E' una lettera del tutto credibile quella che sta arrivando nelle caselle di posta di molti italiani che sfrutta il nome e il logo dell’Inps.
Una lettera che annuncia un rimborso di ben 715 euro su tasse e contributi pagati nell'anno 2022.
La truffa, che punta a sottrarre fraudolentemente dati sensibili, fa leva sulla falsa motivazione che sarebbero state trovate dall’Istituto Nazionale di Previdenza divergenze sui pagamenti dei contributi previdenziali dell'anno precedente dei poveri malcapitati.
C'è un numero di pratica e un codice di riferimento. Tutto sembra in regola.
Peccato, invece, che si tratti di una truffa bella e buona.
Un tentativo di "phishing", un reato informatico che punta all'acquisizione di informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.
L'ultimo a mettere in guardia da questo tentativo di truffa che circola da anni è stato il sindaco di Candia Canavese, Mario Mottino, pubblicando una finta lettera sulla pagina Facebook ufficiale del Comune.
Gentile cliente con la presente comunicazione la informiamo che il nostro sistema automatico Inps ci ha indicato che lei soddisfa tutti i requisiti e le condizioni per recuperare l'importo di 715 euro sulle tasse e/o contributi pagati nell'anno 2022.
Tuttavia, abbiamo provato ad effettuare il pagamento dell'importo indicato tramite bonifico bancario ma l'operazione non è andata a buon fine perché i suoi dettagli bancari che sono in nostro possesso risultano errati o incompleti.
Per completare il processo di pagamento la invitiamo a visitare il nostro sito per aggiornare le sue coordinate bancarie.
Continua sulla pagina dedicata
Rimanendo in attesa di un vostro gentile riscontro,
Porgiamo i nostri sinceri saluti!
Per non confondere le comunicazioni autentiche e corrette da parte dell’INPS agli utenti con i tentativi di truffa, è bene, ancora una volta, fare chiarezza.
L’Istituto può contattare l’utenza attraverso questi canali e modalità:
Per non confondere le comunicazioni autentiche e corrette da parte dell’INPS agli utenti con i tentativi di truffa, è bene, ancora una volta, fare chiarezza.
L’Istituto può contattare l’utenza attraverso questi canali e modalità:
È importante sapere che il phishing è una particolare tipologia di truffa realizzata su Internet che sfrutta messaggi di posta elettronica ingannevoli.
Attraverso una e-mail, solo apparentemente proveniente da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.). Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio.
Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l’utente, è indicato un link che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l’utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali.
Con la stessa finalità di carpire dati di accesso a servizi finanziari on-line o altri che richiedono una registrazione, un pericolo più subdolo arriva dall’utilizzo dei virus informatici. Le modalità di infezione sono diverse. La più diffusa è sempre il classico allegato al messaggio di posta elettronica: oltre i file con estensione .exe, i virus si diffondono celati da false fatture, contravvenzioni, avvisi di consegna pacchi, che giungono in formato .doc .pdf.
Nel caso si tratti di un cosiddetto “financial malware” o di un “trojan banking”, il virus si attiverà per carpire dati finanziari. Altri tipi di virus si attivano allorquando sulla tastiera vengono inseriti “user id e password”, il cosiddetto “keylogging”: in questo caso i criminali sono in possesso delle chiavi di accesso ai vostri account di posta elettronica o di e-commerce.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.