AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica Ivrea
14 Febbraio 2023 - 00:06
Pifferi di ivrea
L’Associazione Gruppo Pifferi e Tamburi è una delle componenti tradizionali che caratterizzano lo Storico Carnevale della nostra città, è un’associazione cara alla cittadinanza ed è quindi importante trovare una sede adeguata per le sue attività.
Il nostro gruppo deve segnalare però la mancanza di un piano complessivo volto a soddisfare le esigenze di spazi delle numerose componenti del carnevale, comprese le diverse squadre di aranceri.
Il Castellazzo è stato concesso in comodato d'uso gratuito ai Pifferi e tamburi. L'Amministrazione comunale pagherà i lavori di risistemazione e pure le bollette
Non è possibile dimenticare che altre associazioni con finalità sociali, culturali e sportive chiedano da tempo locali e soluzioni ai loro problemi e che in città mancano spazi di socialità per giovani e anziani.
Solo una valutazione complessiva delle esigenze dell’associazionismo e un conseguente piano di investimenti permetterebbe valutazioni fondate e capaci di guidare scelte imparziali e razionali.
Abbiamo seguito le trattative tra l’Amministrazione e l’Associazione Auser di Ivrea, che svolge un’importante servizio di accompagnamento di persone anziane presso strutture sanitarie esterne alla città e altri fondamentali servizi volti a valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella nostra comunità.
Abbiamo seguito le trattative tra l’Amministrazione e l’Associazione Auser di Ivrea, che svolge un’importante servizio di accompagnamento di persone anziane presso strutture sanitarie esterne alla città e altri fondamentali servizi volti a valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella nostra comunità.
A fronte della disponibilità dell’Auser di ridurre i costi legati al riscaldamento della loro sede in via Arduino e di rinunciare all’utilizzo di parte dei locali dati in disponibilità dal comune, è seguita una chiusura ideologica dell’Amministrazione che ha momentaneamente e unilateralmente chiuso la trattativa approvando una delibera che prevede un’ingiunzione di sfratto all’Associazione.
L’Amministrazione deve ponderare con attenzione le decisioni che riguardano le associazioni della città valutando le scarse risorse economiche a disposizione e evitando in tal modo di cedere a meri calcoli elettorali motivati dalle imminenti elezioni amministrative.
Le azioni del governo cittadino guidate dalla ricerca di consenso elettorale stanno condizionando in modo negativo anche il faticoso lavoro di stesura del nuovo Piano regolatore.
Durante un recente Consiglio Comunale la Giunta, sebbene i gruppi di minoranza avessero abbondantemente motivato l’esigenza di approfondire l’esame dell’estesissima documentazione attraverso un adeguato e necessario lavoro nelle Commissioni consiliari e nonostante fossero evidenti le lacune e i limiti del progetto svolto, ha ritenuto di approvare in aula il Progetto Preliminare.
L’Amministrazione ha però fretta, e non accontentandosi del risultato raggiunto con l’approvazione del “Progetto” ha dichiarato la sua ferma intenzione, aperta la finestra temporale per la presentazione di nuove osservazioni, di chiudere rapidamente con un’approvazione in Giunta prima della fine della consiliatura.
Chiediamo all’Amministrazione di superare meri calcoli di partito e considerata l’importanza del Piano regolatore per la nostra Comunità, dare modo alla città e alle forze di minoranza di migliorare, integrare e dare spessore al Progetto Preliminare frettolosamente approvato.
Recentemente, dopo anni persi in confronti inconcludenti relativi alla nuova biblioteca comunale, la Fondazione Guelpa ha presentato i risultati di un eccellente studio elaborato con la stretta collaborazione dell’Alta Scuola Politecnica volto a indagare le caratteristiche, attività e spazi che il Polo Culturale (museo, biblioteca,archivio) dovrebbe avere.
Lo studio ha presentato interessanti considerazioni e proposte che rappresentano uno dei presupposti per poter fondare e sviluppare, dopo un attento confronto con la città e le forze di minoranza, il concreto progetto del nuovo Polo Culturale.
Con stupore e indignazione abbiamo appreso che l’Amministrazione, sincronizzata sulle elezioni e lontana dalle fondate esigenze di partecipazione, ha intenzione di procedere in tempi strettissimi alla pubblicazione di un bando che chiuderà la possibilità di un reale confronto.
https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/529647/a-ivrea-una-domenica-bestiale-di-carnevale-con-i-carri-da-getto-la-riappacificazione-e-l-alzata-degli-abba.html
https://www.giornalelavoce.it/news/cronaca/529657/rissa-senza-arance-e-una-pantera-finisce-in-ospedale.html
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.