AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Gennaio 2023 - 17:55
Arriva il vero inverno italiano da Nord a Sud. Da domenica 15 gennaio, come ampiamente previsto già nei giorni scorsi, passeremo da un lungo periodo in compagnia dell'Anticiclone Africano con massime fino a 20°C al Sud, e anche 15°C in Pianura Padana, ad una fase invernale con piogge molto forti e un calo graduale delle temperature.
A dirlo è Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che conferma un calo delle temperature lento ma diffuso, mentre il maltempo di stampo invernale, con tante piogge sul versante tirrenico ed al Sud, entrerà nel vivo velocemente. Dal pomeriggio di domenica, secondo iLMeteo.it, "nevicherà sulle Alpi oltre i 700-900 metri, in particolare in Valle d'Aosta e poi dalla sera anche sul Triveneto. La nuova settimana vedrà finalmente qualche fiocco 'convinto' anche sull'Appennino settentrionale e centrale oltre i 700 metri, da martedì con un sensibile peggioramento freddo la neve sarà possibile fino ai 300 metri di quota al Nord ed oltre i 500-600 metri anche al Centro".
Mattia Gussoni
"Da metà settimana - continua - l'aria fredda dilagherà gradualmente anche verso il Sud con le prime nevicate a quote collinari nella giornate di giovedì e venerdì quando la dama bianca potrebbe essere protagonista fino in pianura su Basso Piemonte, Bassa Lombardia, Emilia e anche tra Liguria e Toscana".
Al momento, spiega l'esperto, "giovedì e venerdì sembrano le giornate più fredde e nevose". Prima di arrivare a questa fase invernale, precisa. "avremo alcune piogge nelle prossime ore sul medio adriatico e sulle regioni meridionali seguite da un miglioramento, mentre il tempo sarà gradevole altrove".
Ecco quindi in sintesi gli Highlights, previsti da iLMeteo.it per questa nuova settimana invernale: calo graduale delle temperature (inizialmente non molto marcato), piogge torrenziali sul fianco tirrenico in particolare al Centro-Sud, neve fino in pianura possibile martedì 17 al nord, neve a quote basse tra giovedì e venerdì anche su parte delle centrali con intensificazione del gelo su tutto lo Stivale. "Non ci resta - conclude l'esperto - che fare il cambio di stagione, con un paio di mesi di ritardo tireremo fuori dagli armadi impermeabili al Sud e piumini al Centro; il Nord era già pronto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.