AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Dicembre 2022 - 11:17
L'Unione Montana Alpi Graie si aggiudica un milione di euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il suo progetto "Accorciamo le distanze". I finanziamenti serviranno a potenziare quei servizi di cui in questo momento il territorio dell'Unione è più carente; gli interventi più accentuati verranno effettuati in ambito sanitario.
Gli interventi previsti dal progetto
I Comuni delle valli di Lanzo interessati saranno Ceres, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Traves, Usseglio e Viù. Qui arriveranno due infermieri di comunità automuniti, con possibilità di interventi a domicilio e due operatori sociali, muniti di minibus 9 posti addetti al trasporto di persone che necessitano di spostarsi per esigenze mediche, burocratiche, ma anche per giovani che intendano partecipare a un evento sportivo o culturale.
Saranno poi a disposizione circa 150 apparecchiature di telemedicina a disposizione di soggetti fragili, che, per poter rimanere presso il proprio domicilio, debbano essere sottoposti a un monitoraggio controllato a distanza e costante di alcuni parametri vitali o che vivano soli e dunque possano essere seguiti anche nelle loro attività quotidiane e un autista soccorritore da attribuire al presidio viucese della Croce Rossa, convenzionato con l'Unione, per incrementarne il personale.
L'Unione è quarta a livello regionale
Il progetto "Accorciamo le distanze" era presentato a valere sull'Avviso pubblico di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza, Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” e relativo al “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.
Nella graduatoria finale, l'Unione si è classificata 94esima su circa 760 progettualità ammesse a finanziamento a livello nazionale e quarta su tutto il Piemonte, ottenendo l'intera somma prevista, in base al numero degli abitanti. Il progetto, frutto di un'attività di coprogettazione con la cooperativa Liberi tutti e lo studio Chintana, è stato a sua volta redatto con i fondi vinti sul bando della Compagnia di San Paolo Next generation we, quindi non ha prodotto nessun costo per l'ente.
"Abbiamo tenuto conto della carenza dei servizi"
"Nel costruirlo - spiega Daniela Majrano, vicepresidente dell'Unione Montana Alpi Graie - si è tenuto conto della carenza di servizi di cui soffre la popolazione, servizi che erano peraltro già stati presi in considerazione dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne".
Daniela Majrano, vicepresidente dell'Unione Montana Alpi Graie
Ovviamente la messa a terra del bando "dovrà essere accompagnata da un'adeguata comunicazione, - aggiunge Majrano - che metta la popolazione in condizione di conoscere i servizi attivati e di fruirne e che raccordi l'intero pacchetto con l'Asl To4 e i servizi sociali, partner insieme con la CRI del progetto".
Per Majrano "si tratta di un buon risultato che premia un lavoro di continua attenzione alle opportunità offerte da una stagione di bandi piuttosto densa, ma anche un impegno di rete, che ha visto i comuni unirsi e rinunciare a ambizioni individuali. 'Accorciamo le distanze' è il secondo bando che l'Unione si aggiudica, dopo quello delle Casermette di Usseglio, di cui è stata in questi giorni la manifestazione di interesse per la progettazione. È innegabile la soddisfazione che deriva da un riconoscimento del lavoro di équipe, tra comuni e soggetti esterni, e dalla possibilità di sommare i benefici della Strategia Nazionale per le Aree Interne a quelle di questo bando, che va a incidere sulla qualità della vita delle persone che vivono in montagna".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.