AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
12 Dicembre 2022 - 11:43
Via Martiri alle 16, non c'era nessuno...
"Non c'era nessuno", "Una vera tristezza", "Perché hanno chiuso la strada!?", "I negozi erano chiusi".
Il giudizio dei cittadini è piuttosto netto sull'evento "Aspettando il Natale" che, domenica pomeriggio, ha allietato (o così doveva fare) il centro cittadino di San Mauro Torinese, in via Martiri. L'iniziativa è stata organizzata dall'associazione dei commercianti "San Mauro Centro" con il patrocinio del Comune e un contributo pubblico di circa 3 mila e 500 euro.
Qualcosa, però, evidentemente non è andato bene. In serata i sanmauresi hanno invaso i social (un centinaio di commenti) per protestare contro un evento che ha bloccato il centro cittadino, Via Martiri, senza dare (così dicono i sanmauresi) quasi niente in cambio e creando qualche disagio ai residenti. Qualche spettacolo, anche apprezzato, ma buona parte dei negozi con la serranda abbassata, chiusi, con uno scenario che richiamava più alla desolazione che alla festa.
"Ho fatto una passeggiata fino a San Mauro centro (da Sant’Anna) - scrive Claudio Strabiotto, sul gruppo Facebook "Quelli di San Mauro Torinese" - e ho passato il ponte, ho trovato la viabilità chiusa in via Martiri, chiediamo e ci hanno detto che ci sarebbe stata una manifestazione con artisti di strada e quant’altro. Erano le 14,30 e c’erano solo vigili e ambulanze. Torniamo in dietro e qualcuno si è aggiunto: il banchetto del Toro, quello dello zucchero filato ma i negozi tutti chiusi. Poi non entrò nel merito della viabilità per le macchine perché c’è da stendere un velo pietoso. Se si vuol far qualcosa sotto Natale bisogno fare dei mercati dove la gente possa comprare e incentivare i negozi a rimanere aperti non mobilitare un centro per il nulla".
Sono tantissimi i commenti che seguono lo stesso canovaccio.
"Io sono passata alle 16,30 - scrive Silvana Buzzi - ma la strada era ancora chiusa e non c'erano banchetti", dura anche Cinzia Palazzi: "Anche noi abbiamo fatto una passeggiata: vergognoso, non c'era un mercatino, non c'era musica, niente ricordava il Natale. Era deprimente per noi adulti per i bambini ancora di più. Forse è meglio prendere spunto da altri comuni che hanno un vero clima natalizio". "Una delusione - scrive Cinzia Crosetti - chiuso tutto il centro, strade chiuse, gincane per arrivare alla propria abitazione, per niente, ma chi sono i geni che hanno organizzato tutto questo?".
Critiche, critiche e ancora critiche: "È prima volta - scrive un altro cittadino, Gianfranco Girotto - che mi capita di andare ad un evento dell'Associazione commercianti San Mauro Centro e di trovare i negozi chiusi sopratutto "Aspettando Natale in centro"....poi mi vengono a dire di andare ad acquistare nei piccoli negozi di paese per riprendere la qualità della vita.. come era una volta! Ho pensato d'essere arrivato troppo presto (erano le 15.10), ho fatto un giro altrove, ma poi sono ripassato e mi sono dovuto ricredere: la situazione era esattamente come quella segnalata da molti in questo post!".
Eppure, in realtà, come testimoniano le foto pubblicate dai pochi commercianti aperti, qualche piccolo gruppetto ha partecipato agli spettacoli previsti per la giornata. Evidentemente, però, vista la poca collaborazione da parte dei commercianti (quasi tutti chiusi) una volta finito lo spettacolo le persone sono risalite in auto e tornate a casa.
Il programma della giornata
Le foto dimostrano come alcuni eventi siano stati seguiti
Per fare chiarezza abbiamo chiamato la Presidente dell'Associazione dei Commercianti del Centro, Paola Giangualano.
"Devo dire una cosa - spiega - prima di ora non ci era mai stata data una cifra simile per un evento. Io ho ingaggiato alcuni artisti di strada, ce n'erano altri che accompagnano le persone che sono venute. Per poter dare visibilità piena ad ogni singolo negozio, però, non c’era altro modo se non chiudere la via". Eppure molti negozi erano chiusi...
La Presidente dei Commercianti del centro, Paola Giangualano, con alcuni artisti di strada domenica pomeriggio
"Ogni esercente fa una scelta personale sul fatto di aprire o meno, - prosegue Giangualano - io non posso intervenire su quello, sono rimasta stupita anche io. L'obiettivo dell'evento era la promozione del commercio e la creazione di un clima natalizio per i cittadini. C’è stato un po' di movimento ma ripeto: non posso dire nulla sulla scelta di alcuni esercenti di tenere chiuso, è una scelta personale sulla quale io non posso intervenire. Gli artisti hanno lavorato bene, le persone presenti erano contente, devo dire anche grazie all'amministrazione e alla polizia locale che hanno collaborato. Certo, era la domenica alla fine di un ponte, tanti sanmauresi forse non erano in città. Sarà il pubblico a dire se la cosa è stata gradita o meno. Sento tante lamentele di chi dice che non si fa niente, di certo non si può fare contenti tutti. Abbiamo cercato di coinvolgere la gente. Era un evento che va programmato, sono venuti professionisti seri, non sono ultimi arrivati. Qualcosa può essere andato storto, si può sempre migliorare. I commercianti non sono organizzatori di eventi, qualche volta riesce qualche volta no. Abbiamo fatto notti bianche con la via piena di gente, domenica faceva freddo, ha fatto notte presto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.