AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria
30 Novembre 2022 - 11:30
Rosario Galifi, Forza Italia
Dopo la batosta della Regione, che ha deciso di non finanziare una parte del progetto, ora arrivano anche le critiche da parte di un consigliere di maggioranza, Rosario Galifi, coordinatore di Forza Italia e personaggio di spicco del centrodestra cittadino e della politica locale.
Rosario Galifi, consigliere comunale di Forza Italia a Venaria
"Io questo progetto - commenta - non l'ho mai capito e l'ho anche detto più volte all'assessore. Io sono all'antica, preferisco le luci normali, le luminarie normali come quelle che ci sono via Mensa, non queste cose più nuove".
Evidentemente anche i funzionari della Regione la pensano come Galifi su Immaginaria...
Di che parliamo? Di un insieme di eventi, luci, luminarie e "abbellimenti" che, e su questo non c'è dubbio, rendono più accogliente la città nel periodo natalizio. Il tutto per una modica (?) cifra che sta di poco sotto i 100 mila euro. Il progetto è promosso dalla Città di Venaria Reale in collaborazione con la Fondazione Via Maestra (ente strumentale del Comune), il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Un'iniziativa che, per lo più, riguarda solo il centro cittadino, alcune frazioni sono dimenticate e lo stanno gridando a gran voce.
Insomma, tutto bellissimo, evviva il Natale, viva le luminare e chi ne ha più ne metta. Peccato che tutta questa bellezza non sia stata riconosciuta dalla Regione. Da una Regione "amica", con lo stesso colore politico dell'amministrazione di Venaria. E pensare che i venariesi possono contare anche sulla presenza di un consigliere regionale, Andrea Cerutti, venariese. Neanche lui è riuscito a descrivere al suo Presidente, Alberto Cirio, la magnificenza di "Immaginaria".
La Fondazione via Mestra, infatti, ha partecipato al bando della regione relativo alle attività culturali. Più sono belle, più le idee proposte sono performanti più è probabile ricevere i soldi dalla Regione. Ebbene: su 57 progetti presentati, quello targato "Comune di Venaria/Fondazione Via Maestra" si è classificato al 27 posto. Troppo poco per ricevere il finanziamento: la Regione ha assegnato i fondi per i primi 23 progetti, per gli altri tocca sperare in un rifinanziamento o nell'aiuto di Babbo Natale.
Per "Immaginaria" Fondazione Via Maestra aveva richiesto un contributo di 58 mila e 400 euro. Da parte della Regione sarebbero potuti arrivare circa 38 mila euro. Soldi che, però, per ora, non arriveranno, il progetto di "Immaginaria" non è stato ritenuto all'altezza. A questo punto i fondi potrebbe doverli aggiungere il Comune (almeno "anticiparli") oppure sperare in un rifinanziamento da parte della Regione nel mese di gennaio.
Insomma, un bel buco nell'acqua per un'amministrazione che, da due anni a questa parte, non fa che raccontare la bellezza del progetto, l'utilità, l'importanza eccetera eccetera.
Rossana Schillaci, consigliera del Pd di Venaria
"Evidentemente - commenta la consigliera venariese del Partito Democratico, Rossana Schillaci - non è tutto così bello. Il punto fondamentale è questo: il progetto non è stato considerevole di avere un punteggio alto per poter accedere ai contributi subito. Quindi forse non è un'iniziativa così forte come si vuol fare credere, forse c'è qualcosa da ripensare, da rivedere. C'è una valutazione espressa dalla regione, un punteggio basso che non ha portato al momento un contributo. Invece di fare la difesa d'ufficio bisognerebbe cogliere questi segnali e capire come migliorare il progetto".
Riceviamo a pubblichiamo il commento di Diego Donzelli
Gentile Direttore de “La Voce”,
Ho ritenuto fosse opportuno fornire un chiarimento in merito ai contenuti dell’articolo pubblicato da un suo giornalista il 30 novembre scorso a proposito della rassegna natalizia Immaginaria.
In qualità di Presidente di Fondazione Via Maestra – Ente strumentale che ha avuto il compito di coordinare il progetto ed assistere l’Amministrazione nella realizzazione del calendario natalizio 2022 – vorrei specificare che Immaginaria è stata ritenuta meritevole di contributi da parte della Regione Piemonte, come peraltro si evince dalla tabella inserita nell’articolo, semplicemente la dotazione finanziaria non ha consentito in questa prima fase di premiare tutti i soggetti la cui domanda è stata approvata. Tutto ciò sta a significare, diversamente da quanto si può evincere dal testo dell'articolo, che il progetto è stato accettato. Si resta in attesa di una prossima variazione di bilancio per sapere se e quando anche Immaginaria potrà beneficiare di una integrazione dei contributi. Nel frattempo gli uffici comunali ed il personale di Fondazione continuano con entusiasmo e dedizione il lavoro portato avanti da diversi mesi al fine di garantire la buona riuscita della rassegna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.