AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2022 - 17:28
Centro Amazon
La Cgil torna davanti ai cancelli di Amazon e lo fa in vista del Black Friday, data simbolo per tutto il commercio, in particolare per l'e-commerce, a causa della la caccia agli acquisti che si scatena grazie agli sconti applicati nell'ormai famoso "venerdì nero".
I delegati sindacali si troveranno venerdì mattina, 25 novembre, dalle 7 alle 8,30 davanti al sito di Brandizzo e dalle ore 13:00 alle 15:00 davanti a quello di Torrazza.
Tra i temi che verranno affrontati ci sarà quello, spinoso, relativo alle tecnologie di sorveglianza usate da Amazon.
"E' necessario che siano coerenti con le norme e non creino controllo dei lavoratori, con le immagini o con i dati, per spingerli a lavorare più per spingerli a lavorare più intensamente e più velocemente di quanto sia accettabile in termini di sicurezza e tutela della salute".
No, insomma, a lavoratori robot schiavi di un algoritmo e dei tempi di produzione.
"I dati raccolti dai sistemi tecnologici - insiste la Cgil - devono essere disponibili ai lavoratori ed ai loro rappresentanti e non devono produrre interventi disciplinari. A questo si allaccia il tema dei ritmi e dei tempi di lavoro che vanno discussi in ogni realtà, col Sindacato e le RSA/RSU, per evitare modalità che possano danneggiare la salute psicofisica delle lavoratrici e dei lavoratori".
Resta alta l'attenzione del sindacato anche nei confronti del tema del precariato.
"Il prossimo confronto verterà sulle modalità di stabilizzazione del lavoro precario. Il massiccio ricorso al lavoro somministrato va ridotto al necessario fisiologico ed anche per le lavoratrici e lavoratori somministrati deve essere garantito il massimo della continuità lavorativa eliminando il turn over fermo restando che la modalità principale di rapporto di lavoro deve essere quella della dipendenza diretta, a tempo indeterminato".
I RISULTATI OTTENUTI
Lo scorso 12 ottobre è stato raggiunto un primo importante risultato per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti di Amazon Logistica e Amazon Transport.
"A tutto il personale dipendente a tempo determinato e indeterminato e per quello in somministrazione, sia a termine che a tempo indeterminato viene incrementata la retribuzione del 2% dal 1 ottobre e il ticket pasto viene portato a€ 7 dal 1 gennaio 2023 e verra' riconosciuto un importo di€ 500 in buoni acquisto".
"Questo importante risultato - spiega la Cgil - non esaurisce il confronto con Amazon che dovrà svilupparsi sui restanti temi della piattaforma di filiera".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.