AGGIORNAMENTI
Cerca
Personaggio
10 Novembre 2022 - 23:42
Don Luigi Ciotti celebra i 50 anni di sacerdozio venerdì 11 novembre. Correva l'anno 1972...
"Il vescovo d'allora, padre Michele Pellegrino, mi assegnò come parrocchia 'la strada': aveva compreso che la Chiesa, volendo restare fedele al Vangelo, doveva 'uscire' abitando la storia".
Don Luigi Ciotti ricorda così l'11 novembre 1972, giorno in cui venne ordinato sacerdote a Torino.
E a cinquant'anni di distanza, si confida con Famiglia Cristiana in un'intervista che il settimanale pubblica nel numero da oggi in edicola.
"Voglio ricordare le parole di Carlo Maria Martini: 'Missione della Chiesa è l'essere coscienza critica della società in cui vive e voce propositiva dei valori più alti e spirituali'", spiega il fondatore del Gruppo Abele e di Libera.
"Per me la fede non è mai stata solo un fatto intimo, spirituale: la preghiera, il silenzio, l'ascolto di Dio, sono stati stimolo di un'apertura al mondo, alla storia delle persone, con le loro fatiche e speranze"
"La Chiesa è chiamata a trasformare la fede in responsabilità, per affermare, qui e ora, i valori del Vangelo. Nel mio piccolo, e come sempre grazie al sostegno, alla passione, all'intelligenza e all'esempio di tanti altri, mi sono sentito interprete di questa visione. Per me la fede non è mai stata solo un fatto intimo, spirituale: la preghiera, il silenzio, l'ascolto di Dio, sono stati stimolo di un'apertura al mondo, alla storia delle persone, con le loro fatiche e speranze".
"Speranza, dignità, libertà sono dimensioni plurali, da coltivare 'per' e 'insieme' agli altri, mentre le mafie questa pluralità la disprezzano e la calpestano - aggiunge -. Le mafie sono sinonimo di individualismo, di un potere arbitrario e violento e di una ricchezza intesa non come costruzione, ma sottrazione di bene comune. Per questo, nel desiderio di saldare il cielo e la terra, è rientrata a un certo punto anche l'urgenza di affrontare quella manifestazione dell'ingiustizia e le profonde sofferenze che causava a persone, famiglie e interi territori".
A 50 anni dall'ordinazione quale Chiesa sognare?
"La Chiesa delineata dal 'camminare insieme' di padre Michele Pellegrino, la 'Chiesa per il mondo e non per sé stessa' di don Tonino Bello, la 'Chiesa povera per i poveri' di papa Francesco, per citare tre figure che hanno profondamente segnato il mio cammino umano e spirituale - conclude don Ciotti -. Voci diverse che esprimono un unico e impegnativo invito: vivere il Vangelo in pienezza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.