AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2022 - 00:53
Il cartello affisso fuori dal ristorante
Su TripAdvisor, sono apparse recensioni del calibro di "posto disgustoso con proprietario arrogante", "ambiente maleodorante" e persino "atteggiamento discriminatorio nei confronti dei russi".
"Un atto vergognoso". Così Igor Boni, presidente dei Radicali italiani, definisce le critiche e gli insulti partiti dalle chat filo-russe verso un ristorante di Torino che ha manifestato solidarietà all'Ucraina. "Con l'Associazione Radicale Adelaide Aglietta e il Gruppo più Europa Torino - racconta - nei mesi scorsi ci siamo recati nel locale. Ora veniamo a sapere che il ristorante è stato 'attaccato' da militanti prorussi attraverso recensioni fotocopia fortemente negative sui portali turistici. Un atto vergognoso, quando il titolare dell'esercizio andrebbe invece lodato". "È evidente - commenta - che nel nostro Paese c'è un problema di percezione delle reali e, ripetiamo, evidenti responsabilità dell'unico mandante di questa guerra: Vladimir Putin. Anche per questo iniziative come quella del ristoratore torinese sono benvenute e anche per questo con Radicali Italiani portiamo avanti l'iniziativa "Putin all'Aja", perché il macellaio russo risponda dei crimini contro l'umanità che sta compiendo in Ucraina".Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.