Il centrodestra vola al di fuori di Torino, con oltre il 53% nella circoscrizione Piemonte 2, dove Fratelli d'Italia supera il 30% dei consensi, mentre nel capoluogo piemontese il centrosinistra resta avanti di 4 punti e il Pd è ancora il primo partito, oltre il 25%. E' la prima fotografia del voto in Piemonte, dove l'affluenza è stata in calo di quasi 9 punti, rispetto al voto del 2018, scendendo dal 75,18% (alla Camera) al 66,35%. Anche a Torino città l'astensionismo è cresciuto dello stesso passo: al voto il 64,58% degli aventi diritto, con un picco del 71,28% nel collegio Centro-Crocetta e il dato più basso nelle periferie di Borgo Vittoria-Lucento-Vallette, con il 58,46%; quattro anni fa alle Politiche si era presentato alle urne il 73,22% degli elettori; alle Comunali dell'autunno 2021 aveva partecipato il 46,08%. Rispetto al voto delle Amministrative, FdI a Torino ha raddoppiato la percentuale dei voti, da 10,4% a 20,81% alla Camera, il centrodestra ha messo insieme il 33,49%, il centrosinistra il, 37,68%, M5S il 12,16%, Azione-Italia Viva è andata oltre il 10%. Tra le sfide più attese il presidente di +Europa Riccardo Magi con il 39,78% ha prevalso su Elena Chiorino, assessore regionale al Lavoro e all'Istruzione di Fratelli d'Italia, mentre Augusta Montaruli, parlamentare uscente del partito della Meloni, ha superato Stefano Lepri (PD): 35,99% contro 35,40%. L'ex sindaca M5s Chiara Appendino ha raccolto il 13,84%. Al Senato in città Andrea Giorgis (PD), sottosegretario alla Giustizia nel secondo governo Conte, con il 37,96% nell'uninominale ha staccato di oltre 4 punti la leghista Marzia Casolati. Complessivamente, alla Camera il centrodestra ha ottenuto il 53,15% nel Piemonte 2 (FdI 30,47% Lega 13%, Forza Italia 9%), il 39,95% nel Piemonte 1 (Fdi 23,94%); il centrosinistra rispettivamente il 24,76% (PD 17,66%) e 39,95% (PD 22,1%); M5s al 12,40% al Piemonte 2, 8,1% nell'altra circoscrizione; Azione-Italia Viva 9% nel Piemonte 1, un po' meno, 8,61%, nel Piemonte 2. Al Senato 46,6% per il centrodestra, 28,5% per il centrosinistra, 10,15% per M5s e 8,52% per il Terzo Polo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.