VALORI RECORD DI CALDO AL SUD E SULLE ISOLE MAGGIORI, QUASI 49°C – “E’ un’ondata di caldo africano da record quella che nelle ultime 48 ore sta interessando le nostre regioni meridionali” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Manuel Mazzoleni che spiega – “nella giornata di martedì diversi record di temperatura sono stati superati in Sardegna. Considerevole la temperatura rilevata alla quota isobarica di 850 hPa, all’incirca a 1500/1550 metri circa, presso la stazione di Decimomannu che ha toccato i +30.2°C, superando il precedente record di +29.4°C del 4 luglio 1993 e 10 agosto 1999”. “Anche in Sicilia” – prosegue Mazzoleni “gli ultimi due giorni (martedì/mercoledì) sono risultati roventi con diversi record di temperatura battuti. Nel pomeriggio di mercoledì (11 agosto) registrati ben 48.8°C (dato rete SIAS) nella provincia di Siracusa, dopo i 47°C di martedì a Lentini. Se il dato verrà validato, dopo le opportune analisi, potrà diventare il valore più alto registrato sul continente europeo, battendo il precedente record di 48°C misurato ad Atene il 10 luglio 1977, superando addirittura il record non ufficiale di 48.5°C fatto segnare da una stazione non ufficiale a Catenanuova nell’agosto 1999“ ORA APICE DEL CALDO AL CENTRO NORD – “Se al Sud il caldo si attenuerà leggermente nel corso dei prossimi giorni, al Centro Nord si raggiungerà, invece, l’apice del caldo.” – avverte Mazzoleni di 3bmeteo.com – “Nel corso del fine settimana i termometri si spingeranno sin verso i 36/38°C sulle pianure del Nordovest, 38/40°C tra Emilia Romagna e basso Veneto, con afa in ulteriore aumento nelle ore serali” – prosegue Mazzoleni- “Sulle regioni centrali il picco della canicola si avrà tra 13 e 15 agosto in Toscana ,Umbria e Lazio, tra 14 e 16 agosto su Marche e Abruzzo; attesi picchi sino a 40/42°C su ternano e Valle del Tevere, 38/40°C su grossetano, interne toscane, laziali, marchigiane e vallate aquilane.”. POSSIBILE SVOLTA LA PROSSIMA SETTIMANA–“Il rovente anticiclone potrebbe gradualmente sgonfiarsi nel corso della prossima settimana, stante la discesa di correnti più fresche dal Nord Europa, che potrebbe portare un calo delle temperature, specie al Nord e sui versanti adriatici, nonché locali rovesci o temporali”- concludono da 3bmeteo.com.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.