Per ora nelle carceri non vengono segnalati casi di contagio da Coronavirus, ma l'allarme resta alto. "La salute è un diritto che deve essere garantito a tutti e quindi in questo momento di emergenza, è necessario attenzionare tutti, compreso il mondo delle carceri: detenuti, polizia penitenziaria, operatori sociali, personale sanitario e amministrativo che opera all'interno delle strutture" dice il vice ministro Pierpaolo Sileri, che avverte "in un momento delicato non va trascurata la salute di nessun cittadino". Il decreto varato ieri dal governo prevede che le articolazioni territoriali del Servizio sanitario nazionale, cioè le Asl, diano supporto al ministero della Giustizia anche "mediante adeguati presidi idonei a garantire i nuovi ingressi negli istituti penitenziari e negli istituti penali per i minorenni". Un tema che era già stato affrontato dal Dipartimento per l'amministrazione penitenziaria, che sull'emergenza è intervenuto con più note. La prima ha riguardato l'accesso agli istituti degli operatori e di terze persone residenti nei Comuni italiani delle zone rosse e la sospensione delle traduzioni dei detenuti da e verso gli istituti penitenziari rientranti nella competenza dei provveditorati di Torino, Milano, Padova, Bologna e Firenze. Gli interventi successivi contengono misure che incidono maggiormente sulla vita nelle carceri anche perchè sono state estese a tutte le regioni in cui si sono verificati casi di contagi.
NUOVI INGRESSI DI DETENUTI NELLE CARCERI
Agli istituti viene chiesto di creare uno spazio pre-triage da destinare al controllo prima dell'accesso al penitenziario. Si parte dalla misurazione della febbre e nei casi dubbi si fa anche il tampone. Il Dap ha invitato gli istituti a rivolgersi alla Protezione civile per avere tensostrutture da destinare a questo scopo, così come mascherine e guanti. L'installazione è già cominciata in Lombardia, dove in tutto sono state assegnate 20 tensostrutture, anche altre regioni (come l'Emilia Romagna) si sono attivate per averne a disposizione.
ACCESSI DI OPERATORI E VOLONTARI
Viene richiesta l'autocertificazione di non provenire dalla zona rossa o di non aver avuto contatti con persone che hanno contratto il Coronavirus. Ma alcuni istituti sono andati oltre l'indicazione: a Roma in due delle cinque carceri per adulti i volontari non entrano più.
SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA' TRATTAMENTALI E LAVORATIVE
Scatta per tutte quelle che richiedono la presenza di persone esterne al carcere. E vale nei penitenziari di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Sicilia.
COLLOQUI SOLO VIA SKYPE
Al posto di quelle diretti con i familiari. Una misura raccomandata dal Dap, che ha anche chiesto però di aumentare il numero delle telefonate consentite (attualmente pari a quattro a settimana, più due premiali). Il problema è che non tutte le carceri hanno Skype e che la durata di queste conversazioni non può mai essere di un'ora come avviene per i colloqui diretti.
SOSPENSIONE DEI PERMESSI PREMIO E DELLA SEMILIBERTA'
Il Dap ha chiesto ai tribunali di sorveglianza di valutare caso per caso se sia necessaria questa misura. Ma ci sono uffici giudiziari che hanno scelto una linea draconiana, come Milano, che ha sospeso tutte le semilibertà
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.