Il numero dei donatori di midollo osseo è più che raddoppiato in 20 anni ma ancora tanta strada c'è da fare per ampliare la 'banca' che permette di trovare quello giusto per chi ne ha bisogno. Torna per questo nelle piazze italiane, dal 21 al 29 settembre, Match It Now, la campagna per sensibilizzare i giovani sulla donazione del midollo osseo, che prende il via oggi, in occasione del World Marrow Donor Day e che vedrà illuminare di rosso i monumenti di decine di città italiane. Il numero di donatori è cresciuto del 138% rispetto al 1998. A fine 2018, il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) è arrivato a contarne 558.000, con una quota di nuovi iscritti che è stata pari a 44.908, un record aiutato anche dalla campagna per cercare un donatore per Alex, il piccolo paziente affetto da Linfoistiocitosi Emofagocitica. Eppure, c'è ancora la necessità di reclutare nuovi giovani volontari: solo 1 donatore su 100 mila, è compatibile con chi è in attesa di trapianto. Aumentare il numero dei donatori iscritti al Registro IBMDR e, ovvero, i profili genetici disponibili nell'inventario, può assicurare quindi una chance di cura per quei pazienti, affetti da gravi malattie del sangue, come talassemie e leucemie, che non trovano un donatore compatibile all'interno della famiglia. Saranno 180 le piazze coinvolte in tutta Italia, dove volontari, medici e personale sanitario scenderanno in campo per fornire tutte le informazioni sul tema e per offrire la possibilità di iscriversi al Registro attraverso un primo screening. "Iscriversi come donatore attraverso un semplice prelievo di saliva o sangue - afferma Nicoletta Sacchi, direttore Registro IBMDR - è un piccolo gesto che può salvare una vita. Nel 2019 già 200 ragazzi iscritti come donatori hanno donato per il loro 'Match' e hanno cambiato il destino di altrettante persone, spesso bambini, e della loro famiglia". "Aumentare il numero dei giovani donatori resta la priorità del nostro sistema; auspico che anche quest'anno Match it Now contribuisca in modo considerevole al raggiungimento di questo obiettivo", commenta Massimo Cardillo, direttore generale Centro Nazionale Trapianti (Cnt). "Il modello di donazione volontaria, responsabile, anonima e gratuita adottato dal Sistema Trasfusionale nazionale, che vale per le cellule staminali come per il sangue, è considerato anche dall'Oms, e in questo senso l'esperienza italiana è spesso citata come esempio", ricorda Giancarlo Maria Liumbruno, direttore generale Centro Nazionale Sangue (Cns). Il lancio della campagna Match it now è stato affidato quest'anno al duo romano Le Coliche per sensibilizzare sul tema con ironia e irriverenza. Sul sito www.matchitnow.it è presente l'elenco completo degli eventi in programma e le città del nostro Paese che illumineranno di rosso un monumento o piazza per richiamare l'attenzione sul tema.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.