“Voglio diventare grande, grande, grande!” Tom Hanks e Renato Pozzetto, nei loro film, hanno espresso questo desiderio e sono stati catapultati da impreparati in un mondo di adulti. I ragazzi di oggi hanno fretta di crescere come i bambini e gli adolescenti di tutti i tempi, ma con la frenesia e la velocità postmoderna la voglia di crescere non è accompagnata dalla giusta formazione, con il rischio di ritrovarsi bambine già “signorine” a 9 anni, mestruate ed impreparate a comprendere il significato di perdite ematiche periodiche e che a 12 anni sperimentano nei bagni di scuola un rapporto a due “come quello visto in internet” con i compagni più grandi per poi ritrovarsi incinte. Me ne ha parlato un’amica, Angelica, insegnante di una scuola che evito di menzionare, perchè ogni mondo è paese e può accadere vunque. Ragazzini di 8 o 9 anni, sotto i banchi di una scuola elementari, si trastullano il membro naturalmente in erezione senza comprendere la ragione o l’appropriatezza di quel gesto. I bambini, nei bagni, fanno pratica di fellatio con un compagno di classe. Chi ha sbagliato cosa? Qual è l’età giusta per affrontare argomenti di natura sessuale con i proprio figlio? In un programma scolastico che non prevede lezioni di educazione sessuale a nessun livello di istruzione, gli insegnanti non sanno come comportarsi davanti a queste situazioni delicatissime. I genitori, dal canto loro, schivano il problema. Non è mai il momento giusto, soprattutto nella società fatta di tabù, pregiudizi e ipocrisia. Meglio lasciare le cose come stanno. O al limite far intervenire gli assistenti sociali, come nella scuola dove lavora Angelica, e lasciare che i giovani di domani siano iniziati all’eros in maniera asettica, impersonale, come se assecondare un istinto naturale fosse una colpa di cui nessuno vuole parlare e che è opportuno affidare ad un estraneo. Ci ritroveremo domani uomini e donne che non sanno come relazionarsi con il partner, egoisti o timidi, edonisti o feticisti, troppo introversi o perversi per avviare un sereno rapporto di coppia basato sul dialogo, la complicità, l’erotismo e il piacere.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.