AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Agosto 2018 - 06:44
Il maltempo non lascia l'Italia, con forti temporali improvvisi e raffiche di vento con vere e proprie trombe d'aria che hanno causato disagi in varie regioni: in particolare alla circolazione dei treni a Reggio Calabria, con ripercussioni sulla traffico ferroviario verso il nord e in varie zone della Toscana, con un cartellone stradale caduto che nel pisano ha sfiorato le auto di una superstrada.E nei prossimi giorni la situazione non cambierà: secondo le previsioni dei meteorologi del Centro Epson Meteo-Meteo.it, domani e venerdì la situazione meteo vedrà pochi cambiamenti, con l'insistenza di una debole circolazione ciclonica che manterrà l'atmosfera instabile, favorendo la formazione di numerosi temporali pomeridiani, specie al Centrosud e Isole. Nel frattempo, precisano, il caldo resterà piuttosto intenso e le temperature oltre la norma soprattutto al Nord e in Toscana. Una situazione destinata però a mutare radicalmente nel corso del fine settimana, per l'arrivo di un'intensa perturbazione nord atlantica, seguita da aria nettamente più fresca.Sulla zona tirrenica del reggino si è abbattuto un violento temporale, cessato dopo una decina di minuti. La circolazione ferroviaria tra le stazioni ferroviarie di Reggio Calabria e Villa San Giovanni è stata sospesa a causa di un inconveniente tecnico agli impianti di circolazione a Reggio Calabria Centrale a causa del maltempo. Per questo problema, i convogli a lunga percorrenza hanno accumulato ritardi sino a 100 minuti.Trenitalia ha attivato servizi sostitutivi con autobus tra Reggio e Villa San Giovanni per i viaggiatori dei treni Freccia 35547, Freccia 35542, IC 35549 e IC 35550.Problemi alla circolazione dei treni (ma non dovuta al maltempo) anche al nord, con un Italo da Torino a Roma, fermo per ore sulla linea Alta Velocità, tra le stazioni di Melegnano, nel Milanese e quella di Livraga, nel Lodigiano, in Lombardia.Rallentata la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità.I disagi del maltempo hanno colpito varie zone: a Catanzaro una tromba d'aria ha provocato danno agli stabilimenti balneari del Lido. La zona più colpita è la Toscana: un fulmine ha provocato un incendio in un bosco tra Pisa e Lucca. Ancora imbarcazioni sono state soccorse per difficoltà dovute alle raffiche di vento, mentre intense piogge si sono abbattute nel Fiorentino. Un violento temporale ha attraversato rapidamente l'area pisana e la Valdera con forti e improvvise raffiche di vento, un po' di pioggia e soprattutto numerosi fulmini che stanno determinando piccoli incendi sparsi e qualche disagio anche alla viabilità. Un cartello stradale è letteralmente crollato sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno, sfiorando le auto in transito all'altezza della biforcazione per Livorno e Firenze in carreggiata nord.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.