Cerca

ROMA. Il maltempo non lascia l'Italia, temporali e disagi

ROMA. Il maltempo non lascia l'Italia, temporali e disagi

Il maltempo non lascia l'Italia, con forti  temporali improvvisi e raffiche di vento con vere e proprie trombe  d'aria che hanno causato disagi in varie regioni: in particolare alla  circolazione dei treni a Reggio Calabria, con ripercussioni sulla  traffico ferroviario verso il nord e in varie zone della Toscana, con  un cartellone stradale caduto che nel pisano ha sfiorato le auto di  una superstrada.E nei prossimi giorni la situazione non cambierà: secondo le  previsioni dei meteorologi del Centro Epson Meteo-Meteo.it, domani e  venerdì la situazione meteo vedrà pochi cambiamenti, con l'insistenza  di una debole circolazione ciclonica che manterrà l'atmosfera  instabile, favorendo la formazione di numerosi temporali pomeridiani, specie al Centrosud e Isole. Nel frattempo, precisano, il caldo  resterà piuttosto intenso e le temperature oltre la norma soprattutto  al Nord e in Toscana. Una situazione destinata però a mutare radicalmente nel corso del  fine settimana, per l'arrivo di un'intensa perturbazione nord  atlantica, seguita da aria nettamente più fresca.Sulla zona tirrenica del reggino si è abbattuto un violento  temporale, cessato dopo una decina di minuti. La circolazione  ferroviaria tra le stazioni ferroviarie di Reggio Calabria e Villa  San Giovanni è stata sospesa a causa di un inconveniente tecnico agli impianti di circolazione a Reggio Calabria Centrale a causa del  maltempo. Per questo problema, i convogli a lunga percorrenza hanno accumulato ritardi sino a 100 minuti.Trenitalia ha attivato servizi sostitutivi con autobus tra Reggio e  Villa San Giovanni per i viaggiatori dei treni Freccia 35547, Freccia  35542, IC 35549 e IC 35550.Problemi alla circolazione dei treni (ma non dovuta al maltempo)  anche al nord, con un Italo da Torino a Roma, fermo per ore sulla  linea Alta Velocità, tra le stazioni di Melegnano, nel Milanese e  quella di Livraga, nel Lodigiano, in Lombardia.Rallentata la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità.I disagi del maltempo hanno colpito varie zone: a Catanzaro una tromba d'aria ha provocato danno agli stabilimenti balneari del Lido.  La zona più colpita è la Toscana: un fulmine ha provocato un incendio  in un bosco tra Pisa e Lucca. Ancora imbarcazioni sono state soccorse per difficoltà dovute alle raffiche di vento, mentre intense piogge  si sono abbattute nel Fiorentino. Un violento temporale ha  attraversato rapidamente l'area pisana e la Valdera con forti e  improvvise raffiche di vento, un po' di pioggia e soprattutto  numerosi fulmini che stanno determinando piccoli incendi sparsi e  qualche disagio anche alla viabilità. Un cartello stradale è  letteralmente crollato sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno, sfiorando le  auto in transito all'altezza della biforcazione per Livorno e Firenze  in carreggiata nord.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori