Cerca

MILANO. Unesco: in Programma MaB parchi fra Lombardia e Piemonte

MILANO. Unesco: in Programma MaB parchi fra Lombardia e Piemonte
Il Consiglio internazionale di coordinamento del Programma Unesco MaB (Man and Biosphere Programme), nella 30/ma sessione in Indonesia, ha approvato l'ampliamento della Riserva 'Ticino Val Grande Verbano', con oltre 200 Comuni tra Lombardia e Piemonte (65 quelli lombardi) e un territorio che raggiunge complessivamente i 332.000 ettari di estensione (55.915 dei quali in territorio lombardo), e la nascita della Riserva 'Valle Camonica-Alto Sebino' con 45 Comuni e 130.000 ettari. Lo hanno illustrato oggi, a Palazzo Pirelli, gli assessori regionali lombardi Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima). "Oggi - ha osservato Rolfi - i lombardi possono essere orgogliosi. L'Unesco ha dato due ulteriori riconoscimenti internazionali alla straordinarietà della Lombardia. Ora si aprono nuovi scenari e prospettive. Questo risultato deve rappresentare un'occasione per lo sviluppo sul territorio del turismo e dell'agricoltura sostenibile". "Il riconoscimento Unesco delle nuove Riserve della Biosfera MaB è - ha sottolineato Cattaneo - un importante traguardo per la salvaguardia e la conservazione della biodiversità dei territori e si pone in linea con le politiche di Regione Lombardia nel trovare il giusto equilibrio tra l'attività antropica e la conservazione della natura e del territorio e la promozione dello sviluppo sostenibile".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori