Finisce dopo 14 anni l'era di Sergio Marchionne alla guida di Fca: il manager, ricoverato a Zurigo, sta molto male, le sue condizioni si sono aggravate e non potrà più tornare al lavoro. Prenderà il suo posto Mike Manley, l'uomo del miracolo Jeep, brand centrale nel nuovo piano industriale presentato il primo giugno a Balocco. Il cambio al vertice riguarda anche Ferrari, nella giornata in cui Sebastian Vettel, che ha quattro punti più del rivale Hamilton, conquista la pole position a Hockenheim, in Germania: John Elkann assume la carica di presidente e Louis Carey Camilleri, per anni alla guida di Philip Morris, è il nuovo ceo. Alla Cnh Industrial, ancora alla ricerca dell'ad, è stata nominata presidente una donna, l'inglese Suzanne Heywood. Le tre società - Fca, Cnh Industrial e Ferrari - hanno convocato d'urgenza i consigli di amministrazione. Una brusca accelerazione, dopo alcuni giorni in cui si sono rincorse indiscrezioni e smentite. Necessaria anche in vista dell'agenda della prossima settimana: mercoledì 25 ci sarà il cda sui conti del secondo trimestre di Fca, il giorno successivo quello di Cnh e il primo agosto quello di Ferrari. "Profondamente addolorato" Elkann che definisce Marchionne "un leader illuminato, un punto di riferimento ineguagliabile". "Per me - afferma - è stato una persona con cui confrontarsi e di cui fidarsi, un mentore e soprattutto un amico. Negli ultimi 14 anni abbiamo vissuto insieme successi e difficoltà, crisi interne ed esterne, ma anche momenti unici e irripetibili, sia dal punto di vista personale che professionale. Ci ha insegnato a pensare diversamente e ad avere il coraggio di cambiare, spesso anche in modo non convenzionale". Elkann sottolinea che "le transizioni annunciate, anche se dal punto di vista personale non saranno prive di dolore, ci permettono di garantire alle nostre aziende la massima continuità possibile e preservarne la cultura". La nomina di Manley, che assumerà anche la responsabilità dell'area Nafta, conferma la volontà di procedere con una scelta interna, come più volte detto dallo stesso Marchionne e da Elkann. Il manager inglese, 54 anni, ha raggiunto risultati record e prevede entro il 2022 il lancio di 10 nuovi modelli. Nei prossimi giorni sarà convocata l'assemblea degli azionisti che lo nominerà amministratore esecutivo della società, ma da subito il cda gli ha conferito le deleghe a operare come ceo. "Manley, e la squadra di management del gruppo automobilistico - spiega Fca - lavoreranno alla realizzazione del piano di sviluppo 2018-2022 presentato a Balocco il primo giugno scorso, che assicurerà a Fiat Chrysler Automobiles un futuro sempre più forte e indipendente". Marchionne, che nel 2004 ha saputo gettarsi in un'impresa impossibile, salvando la Fiat dal fallimento e risanandola, ha lavorato fino all'ultimo per mettere a punto i piani del futuro. Il primo giugno li ha illustrati a Balocco, in una giornata lunga e faticosa, che non lasciava presagire quanto è accaduto. Nei 14 anni i ricavi sono passati dai 47 miliardi di euro del 2004 del gruppo Fiat ai 141 miliardi di euro del 2017 (Fca, Cnh Industrial e Ferrari), il risultato netto dal rosso di 1,5 miliardi ai 4,4 miliardi di euro del 2017, mentre la capitalizzazione dell'allora Gruppo Fiat era di 5,5 miliardi di euro ed ora, tenendo conto di tutte le società nate dagli spin off è di circa 60 miliardi di euro.
Il manager duro che ha salvato Fiat
Qualcuno era pronto a scommettere che alla fine, nel 2019, non sarebbe andato via perché era difficile immaginare per Fca un 'dopo Marchionne'. Ma lui, il manager filosofo che nel 2004 ha saputo gettarsi in un'impresa impossibile, salvando la Fiat dal fallimento e risanandola, ha lavorato fino all'ultimo per mettere a punto i piani del futuro. Il primo giugno li ha illustrati a Balocco, in una giornata lunga e faticosa, che non lasciava presagire quanto è accaduto. Nato a Chieti 66 anni fa, figlio di un maresciallo dei Carbinieri, Sergio Marchionne ha lasciato, in anticipo sulla tabella di marcia prevista e sempre confermata, le redini di Fca, Cnh Industrial e Ferrari. Un uomo capace di fare scelte impopolari, protagonista del duro scontro frontale con la Fiom, negli stabilimenti e nelle aule dei tribunali, sul nodo della governabilità delle fabbriche contro assenteismo e microconflittualità diffuse. Una condizione per investire a Pomigliano e poi a Mirafiori, dove la maggioranza dei lavoratori approva gli accordi. Un altro fronte, destinato a ridisegnare le relazioni industriali, Marchionne lo apre con Confindustria annunciando a fine 2011 l'uscita dall'associazione. Una decisione clamorosa perché all'inizio del '900 la Fiat era stata uno dei suoi soci fondatori. Studi in Canada (tre lauree in Filosofia, Economia, Giurisprudenza e master in Business Administration), domicilio in Svizzera, dove abita l'ex moglie, due figli, Marchionne, l'uomo dal maglioncino nero, ha vissuto gli ultimi anni tra Torino e Detroit, guidando la 'rivoluzione' che ha portato in Borsa Cnh Industrial e Ferrari. A Maranello, dove ha preso le redini della Rossa nel 2014, sarebbe dovuto rimanere fino al 2021, due anni ancora dopo l'addio a Fca. Un manager al centro anche delle relazioni politiche mondiali, da Obama a Trump, che in Italia ha respinto l'invito di Silvio Berlusconi a candidarsi con il centrodestra e ha avuto una lunga luna di miele con l'ex premier Matteo Renzi dal quale ha poi preso le distanze. A Torino Marchionne lo aveva portato Umberto Agnelli, che lo aveva conosciuto in Sgs e lo aveva voluto nel consiglio di amministrazione. Il primo giugno 2004, pochi giorni dopo la morte di Umberto, è l'uomo scelto per guidare la rinascita, con Luca di Montezemolo presidente e John Elkann vicepresidente. Sul fronte finanziario i primi successi del manager italo-canadese sono la rottura dell'alleanza con Gm, che impedisce l'acquisto di Fiat Auto da parte della casa Usa e l'accordo con le banche sul convertendo da 3 miliardi di euro, grazie al quale gli Agnelli mantengono il controllo. Marchionne, che il 17 febbraio 2005 diventa anche amministratore delegato dell'auto (solo Cesare Romiti aveva tenuto le due cariche), lancia a Torino la Grande Punto e vara un piano che prevede entro il 2008 investimenti per 10 miliardi. I conti del 2005 sono quelli della svolta: il gruppo registra, per la prima volta dopo cinque anni, un utile di 1,4 miliardi e il risultato della gestione ordinaria e' venti volte superiore a quello del 2004. Quando presenta i conti 2006, Marchionne parla di una Fiat finalmente uscita dall'emergenza e a suggellare la rinascita arriva il 4 luglio 2007 la nuova 500 presentata con una grande festa a Torino. La crisi del 2008 costringe il Lingotto a modificare i piani e richiede un massiccio ricorso alla cassa integrazione. "Il 2009 - ammette Marchionne - sarà l'anno più difficile della mia vita perche' sono state spazzate via le condizioni sulle quali avevamo definito i nostri programmi". Il 2009 è però anche l'anno del salvataggio di Chrysler dal fallimento, con la trattativa con il Tesoro Usa e i sindacati americani e la benedizione da parte del presidente Barack Obama. L'operazione da cui è nata Fiat Chrysler Automobiles, sesto produttore mondiale di auto, con domicilio fiscale a Londra e sede legale trasferita dopo 115 anni da Torino ad Amsterdam, quotata a Milano e a Wall Street. Ultimo atto a Balocco nel Capital Market Day di Fca l'annuncio del traguardo del debito zero e di un piano di 45 miliardi di euro di investimenti con al centro vetture premium e l'auto del futuro.
I numeri di Fca con Marchionne
Ha preso la Fiat sull'orlo del fallimento e l'ha risanata, trasformandola nella Fca "solida e con un futuro più che mai brillante e luminoso" che lo scorso primo giugno ha annunciato 45 miliardi di euro di investimenti entro il 2022. In 14 anni le società guidate da Sergio Marchionne, il manager che per motivi di salute ha lasciato oggi tutti gli incarichi nel Gruppo, sono cresciute in modo esponenziale. Ecco i principali numeri del suo successo: - I ricavi sono passati dai 47 miliardi di euro del 2004 (Gruppo Fiat S.p.A.) ai 141 miliardi di euro del 2017 (FCA, CNH Industrial e Ferrari). - Il risultato netto è passato da -1,5 miliardi di euro del 2004 (Gruppo Fiat S.p.A.) ai 4,4 miliardi di euro del 2017 (FCA, CNH Industrial e Ferrari). - Nel 2004 la capitalizzazione dell'allora Gruppo Fiat era di 5,5 miliardi di euro ed ora, tenendo conto di tutte le società nate dagli spin off (FCA, CNH Industrial e Ferrari), è di circa 60 miliardi di euro. The era of Sergio Marchionne at the helm of FCA ends after 14 years: the manager, hospitalized in Zurich, is very ill, his condition has worsened and he will not be able to go back to work. Mike Manley, the man of the Jeep miracle, will take his place, a central brand in the new industrial plan presented on the first of June in Balocco. The change at the top also concerns Ferrari, in the day when Sebastian Vettel, who has four points more than rival Hamilton, wins the pole position in Hockenheim, Germany: John Elkann assumes the role of president and Louis Carey Camilleri, for years driving by Philip Morris, is the new CEO. At Cnh Industrial, still in search of the ad, a woman was named president, the English Suzanne Heywood. The three companies - FCA, Cnh Industrial and Ferrari - have urgently convened the boards of directors. A sudden acceleration, after a few days in which indiscretions and denials were pursued. Necessary also in view of the agenda for next week: Wednesday 25 there will be the board of directors on the second quarter of FCA, the next day that of Cnh and the first of August that of Ferrari. "Deeply grieved" Elkann who defines Marchionne "an enlightened leader, an unparalleled reference point". "For me - he says - he was a person to talk to and trust, a mentor and above all a friend.In the last 14 years we have lived together successes and difficulties, internal and external crises, but also unique and unrepeatable moments, both from the personal and professional point of view, he taught us to think differently and to have the courage to change, often in an unconventional way ". Elkann stresses that "the announced transitions, even if from a personal point of view will not be without pain, allow us to guarantee our companies the greatest possible continuity and preserve their culture". The appointment of Manley, who will also assume responsibility for the NAFTA area, confirms the will to proceed with an internal choice, as repeatedly said by the same Marchionne and Elkann. The 54-year-old English manager has achieved record results and plans to launch 10 new models by 2022. In the next few days the shareholders' meeting will be called to nominate him as executive director of the company, but immediately the board gave him the powers to act as CEO. "Manley, and the automotive group's management team," explains Fca, "will work on the development of the 2018-2022 development plan presented in Balocco on June 1 last year, which will ensure Fiat Chrysler Automobiles an increasingly strong and independent future". Marchionne, who in 2004 was able to throw himself into an impossible undertaking, saving Fiat from bankruptcy and restoring it, worked until the end to fine-tune the plans of the future. On the first of June he illustrated them to Balocco, on a long and tiring day, which did not let us know what happened. In the 14 years revenues have gone from € 47 billion in 2004 of the Fiat group to 141 billion euro in 2017 (Fca, Cnh Industrial and Ferrari), the net result from the red one of 1.5 billion to 4.4 billion euro in 2017, while the capitalization of the then Fiat Group was 5.5 billion euro and now, taking into account all the companies born from spin-offs, it is about 60 billion euro. The tough manager who saved Fiat Someone was willing to bet that in the end, in 2019, he would not go away because it was hard to imagine for Fca a 'Marchionne'. But he, the philosopher manager who in 2004 was able to throw himself into an impossible undertaking, saving Fiat from bankruptcy and restoring it, worked until the end to fine-tune the plans of the future. On the first of June he illustrated them to Balocco, on a long and tiring day, which did not let us know what happened. Born in Chieti 66 years ago, son of a Marshal of Carbinieri, Sergio Marchionne left the reins of Fca, Cnh Industrial and Ferrari, ahead of schedule and always confirmed. A man capable of making unpopular choices, protagonist of the hard frontal confrontation with the Fiom, in the factories and in the courtrooms, on the node of the governability of the factories against widespread absenteeism and microconflittuality. A condition for investing in Pomigliano and then in Mirafiori, where the majority of workers approve the agreements. Another front, destined to redesign industrial relations, Marchionne opens it with Confindustria announcing at the end of 2011 the exit from the association. A sensational decision because at the beginning of the '900 Fiat had been one of its founding members. Studies in Canada (three degrees in Philosophy, Economics, Law and Masters in Business Administration), domiciled in Switzerland, where lives the ex-wife, two sons, Marchionne, the man with the black sweater, has lived the last years between Turin and Detroit, driving the 'revolution' that led to the Cnh Industrial and Ferrari stock exchange. In Maranello, where he took the reins of the Red in 2014, he should have remained until 2021, two years after the farewell to FCA. A manager at the center also of world political relations, from Obama to Trump, who in Italy rejected Silvio Berlusconi's invitation to run with the center-right and had a long honeymoon with the former premier Matteo Renzi from whom he then distanced himself. In Turin Marchionne had brought him Umberto Agnelli, who had met him in the SGS and had wanted him on the board of directors. On 1 June 2004, a few days after the death of Umberto, he was the man chosen to lead the rebirth, with Luca di Montezemolo as president and John Elkann as vice-president. On the financial front, the first successes of the Italian-Canadian manager are the break of the alliance with GM, which prevents the purchase of Fiat Auto by the US house and the agreement with the banks on the € 3 billion convert, thanks to the which the Agnellis maintain control. Marchionne, who also became CEO of the car on 17 February 2005 (only Cesare Romiti held the two offices), launches the Grande Punto in Turin and launches a plan that envisages investments of 10 billion by 2008. The 2005 accounts are those of the turnaround: for the first time in five years the group records a profit of 1.4 billion and the result of ordinary operations is twenty times higher than in 2004. When the 2006 accounts are presented, Marchionne talks about a Fiat finally emerged from the emergency and to seal the rebirth comes the 4th of July 2007 the new 500 presented with a big party in Turin. The 2008 crisis forces Lingotto to change plans and requires a massive use of layoffs. "2009 - admits Marchionne - will be the most difficult year of my life because the conditions on which we have defined our programs have been swept away". But 2009 is also the year of the rescue of Chrysler from bankruptcy, with the negotiations with the US Treasury and the American unions and the blessing by President Barack Obama. The operation that gave birth to Fiat Chrysler Automobiles, the sixth largest car manufacturer in the world, with a tax domicile in London and a registered office after 115 years from Turin to Amsterdam, listed in Milan and on Wall Street. Last act in Balocco in the FCA Capital Market Day the announcement of the zero debt goal and a 45 billion euro investment plan with the center of premium cars and the car of the future. Fca numbers with Marchionne He took Fiat on the verge of bankruptcy and restored it, turning it into FCA "solid and with a brighter and brighter future" that announced last 45 billion euros of investments by 2022. In 14 the companies led by Sergio Marchionne, the manager who left all the positions in the Group today due to health reasons, have grown exponentially. Here are the main numbers of its success: - Revenues rose from 47 billion euros in 2004 (Fiat SpA Group) to 141 billion euros in 2017 (FCA, CNH Industrial and Ferrari). - The net result went from -1.5 billion euro in 2004 (Fiat SpA Group) to 4.4 billion euro in 2017 (FCA, CNH Industrial and Ferrari). - In 2004 the capitalization of the then Fiat Group was 5.5 billion euro and now, taking into account all the companies born from the spin-offs (FCA, CNH Industrial and Ferrari), it is about 60 billion euro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.