Studi in economia e business a Losanna, solida preparazione ed esperienze di primo piano nel mondo degli affari. E' un profilo internazionale quello di Louis Carey Camilleri, il manager candidato alla successione di Sergio Marchionne nella carica di amministratore delegato della Ferrari, di cui è già membro del board. Nato ad Alessandria d'Egitto da famiglia maltese, 63 anni, parla quattro lingue e vanta un patrimonio stimato in 150 milioni di sterline. Tre figli, divorziato dal 2204, gli sono state attribuite numerose relazioni, l'ultima con la top model Naomi Campbell. E' in Svizzera, dopo gli studi, che inizia la carriera di Camilleri, che nel 1978 entra in Philip Morris come analista di sviluppo del business. All'interno dell'azienda ricopre diversi incarichi, tutti di crescente importanza, fino a diventare presidente e amministratore delegato del colosso delle sigarette. Ha ricoperto analoghi incarichi anche in Kraft Foods ed è stato nel consiglio di amministrazione della messicana America Movil, il quarto operatore di telefonia mobile al mondo per numero di abbonati, e di Telmex International, holding di telecomunicazioni messicana.
Sergio Marchionne, il manager duro che ha salvato Fiat
Qualcuno era pronto a scommettere che alla fine, nel 2019, non sarebbe andato via perché era difficile immaginare per Fca un 'dopo Marchionne'. Ma lui, il manager filosofo che nel 2004 ha saputo gettarsi in un'impresa impossibile, salvando la Fiat dal fallimento e risanandola, ha lavorato fino all'ultimo per mettere a punto i piani del futuro. Il primo giugno li ha illustrati a Balocco, in una giornata lunga e faticosa, che non lasciava presagire quanto è accaduto. Nato a Chieti 66 anni fa, figlio di un maresciallo dei Carbinieri, Sergio Marchionne ha lasciato, in anticipo sulla tabella di marcia prevista e sempre confermata, le redini di Fca, Cnh Industrial e Ferrari. Un uomo capace di fare scelte impopolari, protagonista del duro scontro frontale con la Fiom, negli stabilimenti e nelle aule dei tribunali, sul nodo della governabilità delle fabbriche contro assenteismo e microconflittualità diffuse. Una condizione per investire a Pomigliano e poi a Mirafiori, dove la maggioranza dei lavoratori approva gli accordi. Un altro fronte, destinato a ridisegnare le relazioni industriali, Marchionne lo apre con Confindustria annunciando a fine 2011 l'uscita dall'associazione. Una decisione clamorosa perché all'inizio del '900 la Fiat era stata uno dei suoi soci fondatori. Studi in Canada (tre lauree in Filosofia, Economia, Giurisprudenza e master in Business Administration), domicilio in Svizzera, dove abita l'ex moglie, due figli, Marchionne, l'uomo dal maglioncino nero, ha vissuto gli ultimi anni tra Torino e Detroit, guidando la 'rivoluzione' che ha portato in Borsa Cnh Industrial e Ferrari. A Maranello, dove ha preso le redini della Rossa nel 2014, sarebbe dovuto rimanere fino al 2021, due anni ancora dopo l'addio a Fca. Un manager al centro anche delle relazioni politiche mondiali, da Obama a Trump, che in Italia ha respinto l'invito di Silvio Berlusconi a candidarsi con il centrodestra e ha avuto una lunga luna di miele con l'ex premier Matteo Renzi dal quale ha poi preso le distanze. A Torino Marchionne lo aveva portato Umberto Agnelli, che lo aveva conosciuto in Sgs e lo aveva voluto nel consiglio di amministrazione. Il primo giugno 2004, pochi giorni dopo la morte di Umberto, è l'uomo scelto per guidare la rinascita, con Luca di Montezemolo presidente e John Elkann vicepresidente. Sul fronte finanziario i primi successi del manager italo-canadese sono la rottura dell'alleanza con Gm, che impedisce l'acquisto di Fiat Auto da parte della casa Usa e l'accordo con le banche sul convertendo da 3 miliardi di euro, grazie al quale gli Agnelli mantengono il controllo. Marchionne, che il 17 febbraio 2005 diventa anche amministratore delegato dell'auto (solo Cesare Romiti aveva tenuto le due cariche), lancia a Torino la Grande Punto e vara un piano che prevede entro il 2008 investimenti per 10 miliardi. I conti del 2005 sono quelli della svolta: il gruppo registra, per la prima volta dopo cinque anni, un utile di 1,4 miliardi e il risultato della gestione ordinaria e' venti volte superiore a quello del 2004. Quando presenta i conti 2006, Marchionne parla di una Fiat finalmente uscita dall'emergenza e a suggellare la rinascita arriva il 4 luglio 2007 la nuova 500 presentata con una grande festa a Torino. La crisi del 2008 costringe il Lingotto a modificare i piani e richiede un massiccio ricorso alla cassa integrazione. "Il 2009 - ammette Marchionne - sarà l'anno più difficile della mia vita perche' sono state spazzate via le condizioni sulle quali avevamo definito i nostri programmi". Il 2009 è però anche l'anno del salvataggio di Chrysler dal fallimento, con la trattativa con il Tesoro Usa e i sindacati americani e la benedizione da parte del presidente Barack Obama. L'operazione da cui è nata Fiat Chrysler Automobiles, sesto produttore mondiale di auto, con domicilio fiscale a Londra e sede legale trasferita dopo 115 anni da Torino ad Amsterdam, quotata a Milano e a Wall Street. Ultimo atto a Balocco nel Capital Market Day di Fca l'annuncio del traguardo del debito zero e di un piano di 45 miliardi di euro di investimenti con al centro vetture premium e l'auto del futuro.
Marchionne, il manager informale con il maglioncino
L'abito formale Sergio Marchionne non l'ha mai amato. Le foto del manager in giacca e cravatta si contano sulle punta delle dita. Nessun dress code rigoroso neppure per gli appuntamenti ufficiali. Il suo look preferito è quello con il pullover nero, comprato in serie su internet: "ne posseggo trenta", ha spiegato ai cronisti. Nel gennaio del 2012 al Salone di Detroit Marchionne - con i suoi soliti occhiali rotondi alla Harry Potter - si è presentato con la barba lunga e un po' incolta: "una questione di praticità, per risparmiare tempo la mattina. Non la faccio da prima di Natale", ha detto il manager, con una inusuale sciarpa grigia abbinata all'iconico maglioncino. Qualche mese dopo, alla presentazione della 500L, l'amministratore delegato di Fca, per anni accanito fumatore, si è fatto vedere con la sigaretta elettronica. Promessa mantenuta a Balocco, il primo giugno, dove per festeggiare l'obiettivo debito zero raggiunto da Fca ha indossato una cravatta blu: "me l'hanno regalata, erano dieci anni che non ne mettevo una", ha detto abbassando la zip del maglione e citando Oscar Wilde 'Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita'.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.