Cerca

MILANO. Frode settore carni: gip, soldi illeciti in vivai vongole

MILANO. Frode settore carni: gip, soldi illeciti in vivai vongole

Arresto (foto d'archivio)

Angelo Basile, ritenuto uno dei due 'capi' del sodalizio che, tramite il consorzio Sg specializzato nel settore della macellazione, avrebbe messo in atto una frode da circa 300 milioni, avrebbe usato i "capitali illeciti acquisiti" comprando pure "vivai di vongole, oggetto di una delle sue principali attività di reinvestimento". Lo si legge nell'ordinanza di custodia cautelare del gip di Milano Guido Salvini che ieri ha portato in cella Basile, e altre 4 persone tra cui Francesco Giordano, altro "dominus" dell'associazione, e ai domiciliari 12 persone, tra cui una serie di commercialisti - avrebbero certificato poste di bilancio passive false delle numerose società consorziate in modo da accumulare enormi crediti Iva inesistenti - e "prestanomi". "A riprova di come il consorzio sia un ente nella totale disponibilità dei due soggetti apicali del sodalizio criminoso (Giordano e Basile) - si legge nel provvedimento del giudice - , si riportano un sms e una conversazione nei quali Basile chiede a Giordano, l'effettuazione di un bonifico di 10.000 euro sul conto della società 'Frutta di Mare' che (...), è la società con cui Basile, per interposta persona, procede all'acquisizione dei vivai di vongole oggetto di una delle sue principali attività di reinvestimento dei capitali illeciti acquisiti. Tale bonifico verrà poi effettuato con denaro del consorzio". Tale società, si legge sempre nell'ordinanza, si occupa della compravendita di mitili tra le province di Ferrara, Rovigo e Venezia e, pur essendo intestata formalmente al nipote, sarebbe in realtà gestita da Angelo Basile il quale puntava a farla "diventare la società numero uno nella compravendita delle vongole a Goro", comune sul Delta del Po.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori