E' online il nuovo sito della TgR: grazie all'attuazione di questo importante progetto il grande network di redazioni locali della testata - spiega una nota di Viale Mazzini - potrà contare su una vera offerta multimediale, con una nuova veste volta a garantire l'immediatezza della consultazione e a soddisfare anche chi è abituato ad informarsi sulle piattaforme digitali. Il 2 luglio i primi siti web a rinnovarsi nella grafica e nel formato apriranno la strada a una nuova relazione con l'utente. Le redazioni che lanceranno i nuovi siti sono: la Toscana, il Veneto, Friuli-Venezia Giulia, con le redazioni italiana e slovena, la Sicilia e la Puglia. Questa sarà solo la prima tappa di un processo di trasformazione digitale che si completerà con il rinnovamento di tutti i siti e le pagine social delle redazioni locali. A settembre si aggiungeranno altre 6 redazioni e dalla prossima primavera le 24 redazioni italiane esistenti saranno tutte allineate, con l'obiettivo di migliorare e offrire un servizio informativo sempre più completo e più vicino ai cittadini. Il nuovo progetto - si legge ancora nella nota - preserva i contenuti televisivi a cui gli utenti sono abituati e li valorizza grazie alla nuova offerta multipiattaforma e multidevice: dei Tg e dei Gr regionali si potrà fruire dove si vuole, quando si vuole. Un network di 24 redazioni per un racconto organico dell'Italia e delle sue specificità territoriali. Il potenziamento dell'offerta informativa online riguarderà anche le minoranze linguistiche del Paese, con siti specifici per i residenti di lingua slovena, tedesca e ladina. Articoli di approfondimento, contributi audio e video, photogallery: contenuti specifici per i siti delle redazioni e per i loro profili social che rilanciano l'offerta informativa e creano una porta di accesso alla propria Regione completa, sempre aggiornata e veloce da consultare. Inoltre, le notizie non saranno 'geoprotette' e quindi potranno essere consultate anche dall'estero. I nuovi siti funzioneranno agilmente anche tramite smartphone e tablet e consentiranno una connessione anche con i profili social media delle rispettive Regioni, che integrano le notizie con materiali aggiornati e dialogano con i cittadini.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.