AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Dicembre 2013 - 14:48
L'ex presidente della repubblica, Giorgio Napolitano
COSTI DI FUNZIONAMENTO PER ORGANI COSTITUZIONALI, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, UFFICI POLITICI DEI MINISTERI, GIUNTE E CONSIGLI DI REGIONI
Enti | Costi di Funzionamento Anno 2012 | Costi di Funzionamento Anno 2013 | Differenza V.A. | Differenza % | Costi per contribuente 2013 |
Organi Costituzionali | 1.983.978.426 | 1.821.768.912 | -162.209.514 | -8,2 | 59 |
Organi a Rilevanza Costituzionale | 499.737.912 | 501.079.259 | 1.341.347 | 0,3 | 16 |
Presidenza del Consiglio dei Ministri | 411.069.269 | 458.561.659 | 47.492.390 | 11,6 | 15 |
Uffici di Diretta Collaborazione dei Ministri | 211.536.992 | 201.694.002 | -9.842.990 | -4,7 | 7 |
Totale Amministrazioni Centrali | 3.106.322.599 | 2.983.103.832 | -123.218.767 | - 4,0 | 97 |
Regioni | 1.160.486.302 | 1.027.112.780 | -133.373.522 | -11,5 | 33 |
Province* | 434.145.000 | 409.153.000 | -24.992.000 | -5,8 | 13 |
Comuni* | 1.710.514.000 | 1.698.743.000 | -11.771.000 | -0,7 | 55 |
Totale Enti Territoriali | 3.305.145.302 | 3.135.008.780 | -170.136.522 | -5,1 | 101 |
Totale Generale | 6.411.467.901 | 6.118.112.612 | -293.355.289 | -4,6 | 198 |
Elaborazione UIL sul budget preventivo dello Stato rivisto di luglio e bilanci preventivi delle Regioni ed Enti Locali *i dati 2013 si riferiscono ai bilanci di previsione 2012, quelli del 2012 ai preventivi 2011.
NUMERO E SPESE PER INCARICHI E CONSULENZE,
NUMERO COMPONENTI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DI
SOCIETA’ PARTECIPATE E COSTI DI FUNZIONAMENTO ORGANI
Enti | Numero | Costi | Costo per contribuente |
CdA di Enti Società Pubbliche* | 24.432 | 2.654.000.000 | 86 |
Incarichi e Consulenze PA e Aziende Pubbliche** | 545.648 | 2.225.699.442 | 72 |
Totale Generale | 570.080 | 4.879.699.442 | 158 |
Elaborazione UIL * i costi per il funzionamento dei CdA e il numero degli amministratori, (anno 2012) sono una stima UIL e tengono conto, oltre che dei compensi per gli amministratori, anche dei gettoni di presenza, spese il funzionamento degli organi, spese di missione, rappresentanza ecc. ** le consulenze sono riferite al 2012
NUMERO PERSONE IN “POLITICA” (PARLAMENTARI, MINISTRI, SOTTOSEGRETARI, PRESIDENTI DI REGIONE E PROVINCIA, SINDACI, CONSIGLIERI E ASSESSORI REGIONALI, PROVINCIALI, COMUNALI, CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE, CONSULENTI ECC.)
Enti | Numero Anno 2013 |
Parlamento- Governo* | 1.041 |
Regioni** | 1.270 |
Province | 3.446 |
Comuni | 138.834 |
Totale cariche elettive | 144.591 |
Cda Aziende Pubbliche | 24.432 |
Collegi dei Revisori E Collegi Sindacali PA e Aziende Pubbliche | 45.768 |
Personale di Supporto Politico | 39.520 |
Incarichi e Consulenze PA e Aziende Pubbliche | 545.648 |
Apparato Politico*** | 324.780 |
Totale | 1.124.739 |
Elaborazione UIL *sono compresi i Deputati Europei, Senatori a vita, Ministri e Sottosegretario non parlamentari ** sono compresi i 120 Assessori esterni *** stima UIL dei collaboratori degli eletti, collaboratori gruppi parlamentari e consiliari, comitati elettorali, segreterie nazionali e locali dei partiti, personale sedi collegi elettorali ecc.
SPESE PER GLI UFFICI DI DIRETTA
COLLABORAZIONE DEI MINISTRI ANNO 2012-2013
Per tali costi si intendono quelli per l’indirizzo politico dei Ministeri, che comprendono esclusivamente i costi di funzionamento dei Centri di responsabilità amministrativa quali il Gabinetto e gli uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro, compresi i costi degli uffici dei Vice Ministri e Sottosegretari di Stato.Ministeri | Budget Assestato anno 2012 | Budget Assestato anno 2013 | Differenza V.A. | Differenza % |
Economia e Finanze | 22.982.540 | 21.169.575 | -1.812.965 | -7,9 |
Sviluppo Economico | 11.158.520 | 12.481.834 | 1.323.314 | 11,9 |
Lavoro e Previdenza | 7.888.707 | 8.691.672 | 802.965 | 10,2 |
Giustizia | 30.406.473 | 31.211.672 | 805.199 | 2,6 |
Esteri | 15.756.308 | 12.666.663 | -3.089.645 | -19,6 |
Istruzione, Ricerca, Università | 14.974.012 | 12.161.610 | -2.812.402 | -18,8 |
Interno | 31.745.576 | 28.497.110 | -3.248.466 | -10,2 |
Ambiente | 7.943.229 | 7.619.725 | -323.504 | -4,1 |
Infrastrutture e Trasporti | 12.145.684 | 12.988.884 | 843.200 | 6,9 |
Difesa | 23.511.836 | 25.019.870 | 1.508.034 | 6,4 |
Agricoltura | 10.538.846 | 9.076.839 | -1.462.007 | -13,9 |
Beni e Attività Culturali | 13.827.125 | 12.022.395 | -1.804.730 | -13,1 |
Salute | 8.658.136 | 8.086.153 | -571.983 | -6,6 |
Totale | 211.536.992 | 201.694.002 | -9.842.990 | -4,7 |
REGIONI: SPESE DI FUNZIONAMENTO DI GIUNTE E CONSIGLI (ANNO 2012- 2013)
I dati, elaborati tengono conto dei costi complessivi del funzionamento dei Consigli Regionali (costi del personale dipendente, indennità dei Consiglieri, l’acquisto di beni e servizi, affitti, manutenzione, utenze ecc.), mentre per il funzionamento delle Giunte non sono stati considerati i costi del personale addetto alle singole segreterie degli Assessori, acquisto di beni e servizi ecc., così come non sono state considerate le spese per le consultazioni elettorali.Regioni | Spese Funzionamento Consigli e Giunte | Differenza V.A. 2012-2013 | Differenza % 2012-2013 | Costi per contribuente | |
Anno 2012 | Anno 2013 | ||||
V. d’Aosta | 16.292.304 | 17.467.800 | 1.175.496 | 7,2 | 215 |
Piemonte | 74.198.675 | 60.027.078 | -14.171.597 | -19,1 | 23 |
Lombardia | 67.503.200 | 69.872.000 | 2.368.800 | 3,5 | 12 |
Trento | 13.194.950 | 14.515.100 | 1.320.150 | 10,0 | 46 |
Bolzano | 11.605.098 | 12.950.154 | 1.345.056 | 11,6 | 54 |
Trentino A. Adige | 19.308.000 | 17.285.000 | -2.023.000 | -10,5 | 27 |
Veneto | 70.579.244 | 68.057.745 | -2.521.499 | -3,6 | 24 |
Friuli V.G. | 23.693.800 | 26.680.800 | 2.987.000 | 12,6 | 36 |
Liguria | 31.747.000 | 33.290.549 | 1.543.549 | 4,9 | 35 |
Emilia R. | 36.487.829 | 34.116.829 | -2.371.000 | -6,5 | 13 |
Toscana | 73.872.033 | 55.219.751 | -18.652.282 | -25,2 | 26 |
Umbria | 25.036.382 | 26.148.466 | 1.112.084 | 4,4 | 53 |
Marche | 21.494.559 | 22.880.939 | 1.386.380 | 6,4 | 27 |
Lazio | 138.834.051 | 102.706.535 | -36.127.516 | -26,0 | 36 |
Abruzzo | 28.527.000 | 26.225.000 | -2.302.000 | -8,1 | 40 |
Molise | 16.567.494 | 11.672.393 | -4.895.101 | -29,5 | 83 |
Campania | 83.490.000 | 68.744.000 | -14.746.000 | -17,6 | 38 |
Puglia | 44.219.583 | 44.805.523 | 585.940 | 1,3 | 27 |
Basilicata | 23.538.600 | 24.178.118 | 639.518 | 2,7 | 97 |
Calabria | 71.290.500 | 54.825.000 | -16.465.500 | -23,1 | 75 |
Sicilia | 164.638.000 | 154.531.000 | -10.107.000 | -6,1 | 82 |
Sardegna | 104.368.000 | 80.913.000 | -23.455.000 | -22,5 | 107 |
Totale | 1.160.486.302 | 1.027.112.780 | -133.373.522 | -11,5 | 33 |
REPORT SOCIETÀ PUBBLICHE ( settembre 2013)
Il presente report sulle “società pubbliche”, è stato redatto elaborando i dati del Ministero dell’Innovazione e confrontandoli e integrandoli con i dati tratti dai siti internet delle Regioni e Province (tutte), con i Comuni capoluogo di provincia e con l’elaborazione di 30 bilanci di Società. Nel 2012, le Società, Consorzi, Enti e Fondazioni partecipati dalla Pubblica Amministrazione, sono 7.057. Gli Enti costituti in forme societarie (SPA e SRL), sono passate dalle 300 degli anni 90 alle 3.359 del 2011. 6.620 Società ed Enti (il 93,7% del totale), sono partecipati interamente o in quota parte dalle Regioni ed Enti Locali, mentre 437 sono Enti e Società partecipati dalla Pubblica Amministrazione Centrale (Ministeri, INPS, INAIL ecc.). Per quanto riguarda le “poltrone”, tra Consigli di Amministrazione, Amministratori delegati ecc., sono 24.432, a cui vanno aggiunti 21.171 persone preposte agli organi di controllo (collegi dei revisori e collegi sindacali) ed oltre 23.375 consulenti, per un totale di 68.978 persone. Per i compensi, le spese di rappresentanza, il funzionamento dei consigli di amministrazione, organi collegiali, delle Società pubbliche o partecipate ed Enti, locali e nazionali, si sono spesi, nel 2011 (ultimo dato disponibile), 2,6 miliardi di euro, a cui si aggiungono oltre 580 milioni di euro per le consulenze. A livello locale, per quanto concerne la tipologia delle società, si tratta per 1/3 di società, enti, e consorzi che hanno tra la loro ragione sociale la fornitura di gas, elettricità, acqua, rifiuti, trasporto pubblico locale, ovvero servizi essenziali per gli Enti Locali. Ma tra loro vi sono anche gli Ato (ambiti territoriali ottimali, ovvero programmazione di area vasta per i servizi), aziende socio assistenziali, centri di formazione, banche, autostrade, piccoli aeroporti, centri fiere, società culturali e teatrali ecc. Il 7,7% del totale delle società (545), sono Enti “inattivi”, ovvero Enti costituiti, con un proprio CdA regolarmente in carica, ma che non esercitano alcuna funzione e rappresentano soltanto un costo per gli “azionisti”. Poi ci sono una miriade di società che sono in liquidazione, ma che continuano a drenare risorse pubbliche. Tra l’altro, nello scorrere gli elenchi di tali Società, si sfatano anche dei “miti e tabù” che vedono nel Mezzogiorno un “poltronificio”. Ebbene: l’82% delle poltrone sono concentrate nel Centro Nord, mentre i costi di gestione per singolo ente sono mediamente molto più alti nel Mezzogiorno. Nell'universo "immenso" delle società ed enti pubblici ve ne sono una moltitudine che hanno delle caratteristiche non del tutto appropriate. E' il caso delle società partecipate da Comuni per la gestione di piccoli aeroporti.
NUMERO ENTI, SOCIETA’, CONSORZI, FONDAZIONI PARTECIPATE O
CONTROLLATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Regione | Numero Società, Consorzi, Enti, Fondazioni | Consistenza in percentuale sul totale del numero delle società | Numero Consiglieri di amministrazione | Media composizione CDA |
Valle d'Aosta | 104 | 1,5 | 191 | 1,8 |
Piemonte | 1.342 | 19,0 | 3.214 | 2,4 |
Lombardia | 1.627 | 23,1 | 4.415 | 2,7 |
Trentino-Alto Adige | 219 | 3,1 | 1.614 | 7,4 |
Liguria | 99 | 1,4 | 636 | 6,4 |
Friuli Venezia Giulia | 263 | 3,7 | 745 | 2,8 |
Veneto | 766 | 10,9 | 2.028 | 2,6 |
Emilia Romagna | 400 | 5,7 | 2.202 | 5,5 |
Toscana | 372 | 5,3 | 2.187 | 5,9 |
Umbria | 113 | 1,6 | 509 | 4,5 |
Marche | 363 | 5,1 | 785 | 2,2 |
Lazio | 329 | 4,7 | 1.377 | 4,2 |
Abruzzo | 196 | 2,8 | 718 | 3,7 |
Campania | 225 | 3,2 | 1.135 | 5,0 |
Molise | 25 | 0,4 | 122 | 4,9 |
Basilicata | 42 | 0,6 | 62 | 1,5 |
Calabria | 118 | 1,7 | 252 | 2,1 |
Puglia | 107 | 1,5 | 723 | 6,8 |
Sardegna | 178 | 2,5 | 418 | 2,3 |
Sicilia | 169 | 2,4 | 1.099 | 6,5 |
Totale | 7.057 | 100 | 24.432 | 3,5 |
Elaborazione UIL
NOTA METODOLOGICA
I dati dei costi per il funzionamento degli Organi Costituzionali, Presidenza del Consiglio, Uffici di indirizzo politico dei Ministeri, sono stati estratti dal Budget preventivo rivisto a Luglio del 2012 e 2013. Per quanto riguarda la Presidenza del Consiglio, il dato riguarda soltanto i costi di funzionamento dell’istituzione e non la dotazione complessiva del suo Bilancio di spesa. I dati dei costi per il funzionamento delle Giunte e Consigli delle Regioni, e’ una elaborazione UIL sui bilanci di previsione iniziali anni 2012 e 2013. Nello specifico, per le Regioni i dati elaborati tengono conto dei costi complessivi del funzionamento dei Consigli Regionali (costi del personale dipendente, indennità dei Consiglieri, l’acquisto di beni e servizi, affitti, manutenzione, utenze ecc.), mentre per il funzionamento delle Giunte non sono stati considerati i costi del personale addetto alle singole segreterie degli Assessori, acquisto di beni e servizi ecc., che vengono stimati nel sistema della “sovrabbondanza istituzionale”. Non sono considerati, altresì, i costi per le elezioni dei rinnovi dei Consigli Regionali avvenuti nel corso dell’anno (Lombardia, Lazio, Molise, Basilicata, Province Autonome di Trento e Bolzano). I dati del numero delle cariche elettive è aggiornato a Giugno 2013, mentre le persone che “vivono di politica”, sono una stima della UIL fatta su “realistiche” basi oggettive (banca dati incarichi e consulenti, analisi dei Bilanci degli Enti sul personale di nomina politica, sui siti internet delle amministrazioni, “economia politica”, che ruota intorno ai partiti (comitati elettorali, segreterie partiti, collegi elettorali, “portaborse”, ecc.). I dati per i costi di funzionamento delle Giunte e dei Consigli delle Province, sono una elaborazione UIL sui relativi Bilanci di previsione anno 2012; mentre per i Comuni, i dati sono frutto di una stima della UIL su una elaborazione riferita a 1.890 Bilanci di previsione di Comuni grandi, medi e piccoli. Le proiezioni sono state confrontate con i rendiconti dell’anno 2011 pubblicati dall’ISTAT (ultimo dato disponibile). Si specifica che il capitolo di spesa analizzato, è relativo alla spesa corrente nella “funzione generale di amministrazione e controllo” inerente il servizio “spese organi istituzionali, partecipazione e decentramento”, ovvero, le spese per il funzionamento per Giunta e Consiglio. Pertanto, i dati non si riferiscono soltanto alle indennità degli amministratori locali, bensì tengono conto delle varie voci, riportate per “interventi”, che compongono il totale della spesa. In tali spese non sono compresi i costi del personale di supporto agli uffici politici (art. 90 Testo Unico Enti Locali), che sono invece calcolati nel dato riferito ai costi del personale contrattualizzato di nomina politica. I dati dei costi per gli Organi delle Società, Enti, sono una stima-proiezione UIL su dati Ministero dell’Innovazione, completati dai dati estratti dai siti internet dei Comuni capoluogo, Province e Regioni e sul sistema delle “Holding” di quest’ultimi Enti, nonché un’analisi a campione sui Bilanci di 30 Società nell’anno 2011. I dati per le consulenze e gli incarichi, nascono da una elaborazione UIL su dati del 2011 del Ministero del’Innovazione (ultimo dato pubblico disponibile), rapportati con i dati DEL 2012 estratti dai siti internet dei Comuni (capoluoghi di provincia), Province, Regioni, Enti Pubblici, Ministeri, Agenzie, Società pubbliche ecc. La stima dei costi di quello che abbiamo definito “il sovrabbondante sistema istituzionale”, contiene stime UIL: analisi della spesa dei Bilanci di Stato, Regioni ed Enti Locali, in particolare le spese per le commissioni, comitati tecnici e scientifici, uffici di rappresentanza, uffici decentrati, organizzazione “dipartimentale”, spese per le funzioni generali di amministrazione ecc. I dati sulla “mobilità”, sono una stima UIL su dati Formez (Novembre 2013), completati da una analisi sui Bilanci dello Stato, Regioni, Province, Comuni, Enti Pubblici. La stima tiene conto anche delle auto “assegnate ad personam” degli oneri di ammortamento, logistica (parchi auto, carburante ecc), noleggi e spese per taxi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.