Cerca

ROMA. Ecco i numeri dell'accoglienza dei migranti

ROMA. Ecco i numeri dell'accoglienza dei migranti
Il sistema nazionale di accoglienza dei migranti (si stimano oggi intorno ai 500mila gli irregolari) è articolato in tre fasi che prevedo l'impiego di specifiche strutture: gli hotspot, i cosiddetti Cara e Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr). Gli hotspot sono luoghi di sbarco attrezzati attivati per aderire agli impegni assunti con la Commissione europea. In questa fase si svolgono tutte le operazioni di soccorso, di prima assistenza sanitaria, di pre-identificazione e fotosegnalamento, di informazione sulle procedure dell'asilo e della relocation. Attualmente sono situati a Lampedusa (parzialmente disabilitato negli ultimi tempi), Pozzallo, Trapani e Taranto. Nei porti di Messina e Palermo, a seconda delle emergenze, vengono allestire strutture mobili con tende che funzionano come veri hotspot temporanei. I Cara, destinati all'accoglienza dei richiedenti asilo per il periodo necessario alla loro identificazione e/o all'esame della domanda d'asilo da parte della competente Commissione Territoriale, si trovano a Isola Capo Rizzuto in Calabria, Gradisca d'Isonzo (vicino Gorizia e che doveva diventare un Cpr), Caltanissetta, Foggia, Brindisi, Bari, Mineo. A parte il caso di Monastir, a 15 chilometri da Cagliari, che funziona sia come centro per i richiedenti asilo, ma che viene utilizzato anche come primo soccorso per gli sbarchi in Sardegna. I Centri di permanenza per il rimpatrio (ex Cie) sono Torino (Settimo torinese), Roma (Ponte Galeria), Brindisi e Caltanissetta (Pian del Lago ma al momento la struttura viene utilizzata solo come Cara a causa dei danni provocati da un incendio). I Cas, Centri di accoglienza straordinaria, accolgono in prima istanza chi arriva via mare e funzionano nell'ipotesi in cui, a causa di arrivi consistenti e ravvicinati di migranti, i posti disponibili nelle strutture di prima o seconda accoglienza non siano sufficienti. I centri della rete Sprar, un migliaio su tutto il territorio nazionale, sono le strutture in cui si realizza la seconda accoglienza per il raggiungimento, da parte dei richiedenti asilo, di un'autonomia individuale e una reale integrazione con l'attivazione di specifici progetti territoriali. Gli Sprar sono riservati anche ai minori stranieri non accompagnati e hanno una capacità che raggiunge oggi oltre 35.869 posti, di cui 3.488 minori non accompagnati. Gli Sprar si trovano praticamente in tutte le regioni italiane e ospitano richiedenti asilo e rifugiati per la durata massima di un anno.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori