Cerca

PISTOIA. Inchiesta sulla bancarotta: 2 in carcere

PISTOIA. Inchiesta sulla bancarotta: 2 in carcere
Associazione per delinquere finalizzata  all'intestazione fittizia di beni, auto-riciclaggio, bancarotta  fraudolenta, usura, estorsione, assunzioni fittizie finalizzate alle truffe in danno dello Stato, favoreggiamento dell'immigrazione  clandestina, evasione d'imposta e false fatturazioni: questi i  numerosi reati per cui, a vario titolo, stamani i militari del  comando provinciale carabinieri di Pistoia e del comando provinciale  della guardia di finanza di Pistoia hanno eseguito due ordinanze di  custodia cautelare in carcere e 22 misure agli arresti domiciliari,  provvedimenti decisi dal gip Alessandro Buzzegoli. Una ulteriore  misura, con obbligo di dimora, ha colpito un 25/esimo soggetto su un  totale di 163 indagati. Eseguite 41 perquisizioni domiciliari. I  soggetti raggiunti dalle misure abitano in Toscana, in Calabria e in  Piemonte. In carcere sono finiti l'ex commercialista Ignazio  Ferrante, 52 anni, originario di Reggio Calabria ma domiciliato a  Pieve a Nievole (Pistoia), a suo tempo radiato dall'albo e condannato  per associazione di stampo mafioso; e l'imprenditore Demetrio  Caracciolo, 60 anni, anche lui di Reggio Calabria, residente a Massa  e Cozzile (Pistoia). Ai domiciliari professionisti contabili, tra  commercialisti e ragionieri, e numerosi imprenditori che vivono in  Toscana.L'inchiesta, coordinata dai pm di Pistoia Fabio Di Vizio, ora alla  procura di Firenze, e Claudio Curreli, si è avvalsa di due indagini  distinte denominate 'Amici nostri' e 'Pluribus', confluite nello  stesso fascicolo. Stimato in 50 mln di euro il danno arrecato ai  creditori e all'Erario, mentre 20 mln di euro è la somma di capitali  riciclati, anche con trasferimento di denaro all'estero. Sequestrati  36 mln di euro tra conti correnti bancari e postali, proprietà  immobiliari, e otto aziende con sedi a Borgo a Buggiano (Pistoia) e  Montelupo (Firenze) attive nella ristorazione, nel movimento terra,  nell'edilizia, nella vendita di tabacchi.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori