Risorse per 18 milioni di euro per accrescere l'attrattività dei percorsi di dottorato degli Atenei statali e non statali delle otto Regioni del Mezzogiorno, in collaborazione con imprese e soggetti internazionali di eccellenza. Il MIUR ha emanato il bando per l'attuazione delle misure per il sostegno del capitale umano previste all'interno del Programma Operativo Nazionale FSE-FESR "Ricerca e Innovazione 2014-2020", ricompreso nel Programma Nazionale della Ricerca 2015-2020 approvato dal Governo nella seduta straordinaria del CIPE dell'1 maggio 2016. Attraverso questo decreto, le Università potranno proporre dottorati la cui frequenza dovrà svolgersi obbligatoriamente all'estero (da un minimo di 6 a un massimo di 18 mesi) e presso le imprese (anche qui, da 6 a 18 mesi). Questo per consentire alle dottorande e ai dottorandi di qualificare "in senso industriale" le proprie esperienze formative e di ricerca, migliorando così la propria occupabilità e, di conseguenza, l'intero tessuto produttivo dei territori interessati dal programma: le Regioni in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e le Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna). Nello specifico, il nuovo Bando Azione "Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale" finanzia le borse di dottorato relative ai corsi accreditati dall'Anvur nell'ambito della programmazione dei Corsi di Dottorato XXXIV Ciclo - Anno Accademico 2018/2019. Con una dotazione finanziaria (18 milioni di euro circa), il decreto prosegue il percorso avviato con i precedenti Avvisi del Bando PON R&I "Dottorati Innovativi con Caratterizzazione Industriale", basati su nuove modalità di collaborazione con il mondo imprenditoriale e sulla promozione e il rafforzamento dell'alta formazione e della specializzazione post laurea di livello dottorale, in coerenza con i bisogni del sistema produttivo nazionale. Il nuovo bando (che consente la presentazione di 3 domande per corso) include anche gli specifici fabbisogni relativi alla strategia di trasformazione del manifatturiero di Industria 4.0 e al settore dei big data, per le aree disciplinari a forte vocazione scientifico-tecnologica. Le domande dovranno pervenire nelle modalità indicate dal bando e potranno essere presentate, a partire dal 15 maggio 2018 ed entro e non oltre le ore 15.00 del 15 giugno 2018, sul sito CINECA, all'indirizzo http://dottorati.miur.it (
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.