Cerca

ROMA. Difendere il respiro dei bambini, il progetto di Alessandria

ROMA. Difendere il respiro dei bambini, il progetto di Alessandria

sanità

Chi soffre di asma o bronchite cronica lo sa, nei giorni di aumento delle polveri sottili, quando i comuni danno lo stop alla circolazione delle auto, ci sono picchi anche nella riacutizzazione delle malattie. Di più, i tassi di mortalità aumentano del 6-7%. Per difendere il respiro dei bambino, ma anche quello degli adulti, la città di Alessandria insieme con l'azienda ospedaliera lancia un progetto unico e innovativo per promuovere e sensibilizzare sul rispetto dell'aria, con incontri anche nelle scuole. Il progetto si chiama 'Aria è vita' e si propone di illustrare i fattori di rischio che contribuiscono all'incremento delle patologie respiratore. Coinvolte anche due associazioni: la sezione di Nordik Walking e la Federazione Amici della bicicletta. "Con questa iniziativa - sottolinea il dg dell'Azienda Ospedaliera Nazionale di Alessandria Giovanna Baraldi - vogliamo essere d'esempio anche per altri centri, perché la nostra Azienda va oltre la sua missione di diagnosi e cura ed entra nel campo della promozione della salute, per una maggiore presa di coscienza delle problematiche ambientali". Le cause sono note: fumi e inquinanti industriali, riscaldamento e scarichi delle automobili. Le Pm 10 e le Pm 2,5 derivanti dal particolato dei motori dei veicoli diesel si sommano all'utilizzo di stufe a legna e pellet, con conseguenze anche gravi soprattutto per i bambini e in persone fragili che già soffrono di malattie respiratorie o cardiovascolari. "Proporre soluzioni è arduo - dice Biagio Polla, responsabile dell'ambulatorio di Fisiopatologia respiratoria dell'Azienda - ma tutte queste iniziative possono contribuire ad essere d'esempio, perché bisogna arrivare a un cambio di mentalità: come la pedonalizzazione dei centri storici o un maggior uso della bicicletta e delle vetture elettriche".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori