"Il Capo dello Stato avrebbe potuto utilizzare, come prevede l'art. 73 della Costituzione, i 30 giorni a sua disposizione per promulgare una legge su cui era necessario riflettere molto". Lo afferma l'avvocato Felice Besostri, secondo il quale "sarebbe stato opportuno rinviarla con un messaggio motivato alle Camere, come prevede l'art.74 della Costituzione, ciò avrebbe consentito alle Camere nell' interesse della costituzionalità della legge di prevedere almeno il voto disgiunto e lo scorporo degli eletti nel maggioritario uninominale dal proporzionale". Il coordinatore degli Avvocati Antitalikum sottolinea come la sentenza n.1 del 2014, ovvero quella relativa al Porcellum, e la sentenza della Corte del Tribunale Costituzionale federale tedesco del 2012 sui cosiddetti mandati aggiuntivi - citata quasi per esteso come motivazione nella sentenza sul Porcellum - "dimostrino la incostituzionalità della terza legge elettorale". "La sentenza - aggiunge Besostri - riporta che quando il legislatore sceglie un sistema proporzionale, anche soltanto in parte, (è il caso del Rosatellum) si crea un'aspettativa nell' elettore di un rapporto tra i voti in entrata e i loro effetti in "uscita": la nuova legge tradisce questa aspettativa per l'effetto distorsivo che ricade sulla parte proporzionale del voto che il cittadino dà al candidato uninominale, e per l'assenza di un voto personale - e non a pacchetto come prevede la legge - per i candidati maggioritari e proporzionali bloccati". Il legale ha quindi dichiarato che "gli avvocati Antitalikum intendono promuovere ricorsi anche questa volta per l' accertamento del diritto del popolo italiano di votare in conformità alla Costituzione". E ha aggiunto: "E' stata sacrificata la rappresentanza, senza neanche assicurare la stabilità di governo". "Accanto ai ricorsi già radicati sulla procedura di approvazione della legge Rosato, di cui alcuni già fissati il prossimo 12 dicembre dinanzi alla Consulta per l'ammissibilità, gli Avvocati Antitalikum prepareranno sul modello dell'iniziativa che ha avuto successo contro l'Italikum un ricorso per la maggioranza dei distretti di Corte d'appello da presentare a cominciare dalla prima settimana successiva alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge", ha concluso l'avvocato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.