Pioggia e temporali al Nord, mentre al sud prosegue il gran caldo, che però da domani si attenuerà. Una pausa, e solo questo, il calo delle temperature previsto su tutta la penisola e la pioggia al nord e da domani anche al centro, visto che le previsioni indicano nella prossima settimana un'altra ondata di caldo africano, e sarebbe la quinta. Ma sopratutto non cambia nulla per quanto riguarda la siccità, e anzi, come sottolinea la Coldiretti, aumentano i danni all'agricoltura. Danni che hanno portato il presidente della Regione Veneto Zaia a dichiarare lo stato di crisi. In mattinata un violento temporale con pioggia e forte vento ha provocato cadute di rami e alberi a Udine, dove i vigili del fuoco sono stati impegnati in una quindicina di interventi. Tetti scoperchiati, allagamenti e alberi pericolanti nel Veneto, colpito da questa mattina da una serie di temporali, producendo danni ingenti e decine di interventi da parte dei vigili del fuoco. Tra le province più colpite il trevigiano e la zona pedemontana del vicentino. L'Alto Adige e' stato colpito da un fronte freddo, sia in quota sia a valle, che ha provocato una fitta nevicata intorno a mezzogiorno a passo dello Stelvio, a 2.770 metri. "La neve d'estate è una benedizione per i ghiacciai", ha ricordato il meteorologo della Provincia di Bolzano Dieter Peterlin. Ma già nel primo pomeriggio la situazione è nuovamente migliorata. Siamo al termine della quarta ondata di caldo intenso dell'estate 2017: ''Entro domani - spiegano i meteorologi di Meteo.it - le temperature saranno in calo anche al Sud. La perturbazione atlantica che ha raggiunto il Paese questa mattina, nella giornata di domani scivolerà verso Sud portando un aumento dell'instabilità in particolare al Centro e marginalmente sulle regioni meridionali. Non si tratta di precipitazioni risolutive sul fronte della siccità, che rimane estremamente grave. Il deficit pluviometrico rimane enorme, con il 40% di piogge in meno in Primavera a livello nazionale e il 71% in meno nelle regioni centrali nel mese di giugno. Sta per finire, dunque, l'ondata di caldo intenso, con le temperature che al Sud e nelle Isole caleranno anche di 10 gradi (in alcuni casi si passerà infatti da valori vicini ai 40 gradi a valori intorno ai 30); da mercoledì e per buona parte della settimana le temperature torneranno dappertutto su valori normali per la stagione e non dovremo soffrire il fastidio dell'afa. Nel fine settimana - affermano gli esperti di Meteo.it - le temperature inizieranno gradualmente ad aumentare ed è probabile che da lunedì 31 luglio prenderà il via la quinta ondata di caldo dell'estate".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.