Tragedia in mare in Liguria, dove un uomo è morto annegato mentre faceva il bagno durante una mareggiata e altre tre persone sono state salvate in extremis. L'ondata di maltempo che ha colpito gran parte del Nord Italia ha provocato danni ingenti in Friuli e nel Ravennate. A Ravenna venti a oltre 90 chilometri hanno provocato danni e ferito lievemente venti persone. Nella vicina Comacchio (Ferrara) il maltempo ha fatto una vittima: è morto un ciclista settantenne colpito ieri sera da un platano secolare, durante una tromba d'aria che ha imperversato su tutta la costa. In Liguria una persona è morta annegata in mare a Savona e altre tre sono state soccorse e tratte in salvo da uomini della Capitaneria e dei Vigili del Fuoco mentre facevano il bagno nonostante le condizioni proibitive del mare. La Procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta. La tragedia è accaduta nella tarda mattinata nell'area del Prolungamento di Savona dove un gruppo di turisti di origini straniere provenienti da Torino si è avventurato in mare nonostante una forte mareggiata, con onde alte, vento forte e correnti di risacca. Due di loro sono stati aiutati a tornare a riva da alcune persone che si trovavano in spiaggia, un terzo è stato tratto in salvo dall'equipaggio di un elicottero della Capitaneria di Porto e trasportato all'ospedale San Paolo di Savona per un principio di annegamento. E' un giovane di 22 anni di Carcare, entroterra di Savona. Una quarta persona, di 58 anni, di origini moldave ma residente nel Torinese è stata data per dispersa. Successivamente il suo corpo è stato ritrovata poco distante. La salma è stata trasferita all'obitorio del nosocomio savonese, a disposizione dell' Autorità Giudiziaria. In tutta la Liguria c'è stato per tutto il giorno allarme per le mareggiate con i divieti di balneazione sulle spiagge, in alcuni casi ignorati dai turisti. A Genova Cogoleto un ragazzo si è rotto una gamba tuffandosi per salvare due ragazze in mare. In Friuli a colpire sono stati i fulmini, oltre 5.000 da ieri pomeriggio. Sulla regione si sono abbattuti violenti temporali e bufere di vento che hanno causato numerosi allagamenti, cadute di alberi e interruzioni nella circolazione stradale in una trentina di Comuni, compresa Trieste dove, la scorsa notte, il vento ha raggiunto i cento chilometri all'ora. La Guardia Costiera ha soccorso due barche a vela con il motore in avaria.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.