Si aggrava la siccità nel Sud Italia e aumenta, a causa dell'effetto combinato dell'afa e dei forti venti, il rischio incendi. Tutt'altro scenario invece al Nord, dove almeno fino a sabato il maltempo 'la farà da padrone', con rischio di piogge, rovesci e temporali e in casi estremi anche grandinate con forti raffiche di vento. Tra queste situazioni opposte il Centro Italia farà 'storia a se', con una parte interessata dal maltempo e un'altra - quella più meridionale - dove non mancherà il sole. E' un'Italia divisa in due quella 'dipinta' dalle previsioni dei meteorologi del Centro Epson Meteo-Meteo.it, secondo i quali nel meridione, al contrario del Nord dove le precipitazioni daranno un parziale sollievo sul fronte siccità, le piogge continueranno ad essere scarse o assenti. Il caldo sarà eccezionalmente intenso fino a sabato, con punte di 40 gradi su Calabria e Sicilia: queste temperature, assieme ai forti venti, aumenteranno il livello di pericolo di incendi. Sempre al meridione un ridimensionamento termico è previsto per domenica. Per domani, secondo i meteorologi di Epson Meteo, è intanto confermato tempo molto instabile al Nord, con elevato rischio di piogge, rovesci e temporali, mentre potranno anche verificarsi grandinate associate a forti raffiche di vento. Rischio di nubifragi è in particolare previsto nella zone tra alto Piemonte e nord-ovest della Lombardia. Al Centro sono previsti fenomeni localmente di forte intensità associati a grandine nel nord della Toscana. I venti saranno ovunque moderati o tesi dai quadranti meridionali, con raffiche a 60-80 km/h. La 'spaccatura' dell'Italia sul fronte meteo proseguirà nei restanti giorni della settimana. Giovedì, in particolare, aggiungono gli esperti di Meteo.it, sono previsti forti venti di Libeccio. Avremo ancora molta instabilità al Nord e in parte al Centro. Nel resto del Paese, su bassa pianura, medio Adriatico e Sud, la giornata sarà soleggiata anche se un po' ventosa. Venerdì il caldo sarà molto intenso all'estremo Sud, mentre al Centronord ci sarà la possibilità di rovesci o temporali su Alpi, alta Pianura, Liguria e tra Sardegna e regioni centrali. Previsto tempo stabile al Sud e Sicilia, con punte di 40 gradi. Sabato l'area di bassa pressione sull'Europa centro-occidentale si dirigerà verso est. Ci sarà ancora tempo instabile al Nord ma con fenomeni meno diffusi e intensi. Domenica è previsto un ridimensionamento termico anche al Sud e il tempo sarà più stabile dappertutto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.