Due migranti sono stati arrestati dalla polizia con le accuse principali di associazione per delinquere finalizzata alla permanenza illegale di clandestini nel territorio dello Stato e al successivo ingresso in Paesi esteri, e di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina a scopo di lucro. Si tratta di Abdirahman Ilmi Barkhad, di 32 anni, e Abdelkader Jamia, di 34 anni, entrambi somali, sfuggiti al blitz della polizia del 10 maggio scorso che svelò un traffico di migranti che avrebbe fruttato 15 milioni di dollari. Barkhad è stato rintracciato dagli agenti della Squadra Mobile di Bari in un piccolo paese nelle vicinanze di Francoforte dove, con la collaborazione delle autorità di polizia tedesche, è stato arrestato in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dall'autorità giudiziaria di Bari. Dagli atti d'indagine risulterebbe che l'uomo ha fatto parte del gruppo di trafficanti che, a Bari, si occupava di fornire assistenza logistica ai migranti in transito che avevano pagato all'organizzazione criminale le somme di danaro necessarie per proseguire i loro viaggi verso il Nord Europa. In particolare, Barkhad avrebbe avuto il compito di andare in Campania per procurare titoli di viaggio falsi per stranieri per conto dell'associazione di trafficanti. Jamia è stato rintracciato a Torino proveniente dalla Germania. Secondo gli inquirenti, avrebbe ricoperto ruoli di vertice nell'organizzazione capeggiata da Hussein Ismail Olhaye, titolare di due agenzie di 'money transfer' a Bari mascherate da associazioni culturali per servizi a migranti. Jamia lo avrebbe supportato nella gestione delle banche 'on line' illecite in cui confluivano le somme pagate dai parenti dei migranti somali per finanziare i viaggi di questi ultimi verso le destinazioni finali, e in particolare lo avrebbe agevolato nella rendicontazione dei movimenti finanziari del gruppo e nei contatti con i soggetti che disponevano del capitale liquido a Malta, da far rientrare in Italia per la prosecuzione delle attività criminali del sodalizio. Nella stessa inchiesta sono ipotizzati, a vario titolo, anche i reato di uso di documentazione falsa, corruzione di incaricato di pubblico servizio, falso ideologico in atto pubblico e indebito uso di canali finanziari.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.