Si chiama "Sport missione comune" ed ha un budget di 200 milioni di euro il bando del Credito sportivo presentato oggi a Bari dal sindaco della città e presidente dell'Anci Antonio Decaro, con Roberto Pella, delegato Anci allo Sport e sindaco di Valdengo, e con il commissario straordinario del Credito sportivo Paolo D'Alessio. "Consentirà ai Comuni - ha spiegato Decaro - di costruire, ristrutturare e modernizzare strutture sportive nei territori, alimentando politiche che sono un efficace antidoto contro la marginalità sociale". Il nuovo bando va in parallelo con i fondi dei "bandi periferie": l'elemento di novità, ha sottolineato Decaro, è che "cinquanta milioni saranno erogati a tasso zero ai piccoli comuni e alle unioni dei piccoli comuni, che hanno più difficoltà nella realizzazione dei progetti". Paolo D'Alessio, commissario del Credito Sportivo, ha spiegato che il bando verrà adesso divulgato anche con incontri in collaborazione con l'Anci delle varie regioni (domani a Cagliari): "Facciamo credito agevolato, in alcuni casi a tasso zero o a tassi convenientissimi, al fine di destinare risorse all'impiantistica sportiva dei comuni. E' il terzo anno di fila che proponiamo un bando di questo tipo: nel 2016 abbiamo erogato 100 milioni a tasso zero e 100 a tasso agevolato". A livello nazionale, sono stati accettati, l'anno scorso, ha sottolineato D'Alessio, "ben 301 progetti per impianti sportivi; 49 mutui sono andati a 17 unioni di comuni, 252 ad altri 210 comuni. La Sardegna ha chiesto 41 interventi, la Lombardia e il Lazio 28, la Puglia 13". Tra gli interventi più richiesti ci sono stati quelli riservati a impianti per il calcio (79), a strutture polivalenti (72), a palestre (27), a spazi per il calcetto (20), a piste ciclabili (12), mentre in due casi sono stati approvati finanziamenti per bocciodromi e strutture per pallapugno. Le regole del bando per il 2017 prevedono la presentazione delle domande dal 6 di settembre al 28 ottobre, con la risposta (accettazione o diniego) del Credito sportivo prevista entro i venti giorni successivi alla trasmissione degli atti. Ogni singola operazione a tasso zero potrà impiegare massimo 2 milioni, mentre ai comuni capoluogo sono riservati massimo 4 milioni. Tra le possibilità previste ci sono anche la realizzazione di play-ground e la riqualificazione di impianti sportivi scolastici, oltre all'acquisto di attrezzature sportive. Il delegato Anci per lo sport Roberto Pella ha infine elogiato la sinergia tra le leghe calcistiche per le ristrutturazioni degli stadi, l'Anci e il credito sportivo, e ha fatto presente come "finanziare piste ciclabili abbia un grande valore, soprattutto dopo la tragica morte del campione Michele Scarponi".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.