AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Maggio 2017 - 13:44
Biciclette
"Le città italiane bike friendly sono ancora una minoranza" nonostante "in 7 anni le ciclabili siano cresciute del 50%: spesso, però, sono costruite senza criterio o sono isolate, fattori che non ne favoriscono l'utilizzo". Eppure "il valore economico della ciclabilità in Italia è incoraggiante": 6,2 miliardi l'anno tra produzione di bici, accessori e ciclovacanze. Pesaro e Bolzano sono le città più bike friendly. E' quanto emerge dall'A Bi Ci - 1/o Rapporto sull'economia della bici in Italia e ciclabilità nelle città, realizzato da Legambiente in collaborazione con VeloLove e GRAB+, presentato oggi a Roma nel corso del Bike Summit 2017.
"Pedalare - si legge nel rapporto - è un buon affare" e permette l'abbattimento dei costi ambientali e sociali delle emissioni di gas serra. Al top per le due ruote a pedali ci sono Pesaro e Bolzano, dove circa un abitante su tre pedala per raggiungere il luogo di lavoro o di studio e il 28% della domanda urbana di mobilità è soddisfatto dalla bici.
Tra le 12 città a prova di bici Ravenna, Reggio Emilia, Treviso e Ferrara dove dal 22% al 27% di abitanti la usano ogni giorno, poi Cremona, Rimini, Pisa, Padova, Novara e Forlì (15%).
Delle grandi città, si distingue Milano (6%); a Roma solo 5 su mille usano la bici.
Dal rapporto di Legambiente emerge inoltre che se tra "il 2008 e il 2015 sono stati realizzati 1.346,1 chilometri di ciclabili" (da 2.823,8 km del 2008 ai 4.169,9 km del 2015) la percentuale di chi usa la bici è ferma al 3,6%"; così Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente spiega che "più ciclabili non significa più ciclabilità" soprattutto se non si favorisce "l'itermodalità con i servizi di trasporto su ferro e altri mezzi del Tpl". Gli italiani che pedalano da casa a lavoro sono 743mila con percentuale elevate nella provincia autonoma di Bolzano (13,2%), in Emilia Romagna (7,8%) e in Veneto (7,7%)"
L'Italia si conferma poi "il maggior produttore" di bici, con una quota di mercato del 18%. La vendita interna unita all'export nel 2015 ha generato affari per 488.000.000 euro e quella di parti e accessori 483.540.000. Il cicloturismo produce 2 miliardi di euro l'anno. L'uso della bici permette un risparmio sanitario di 1.054.059.446 euro l'anno e genera in Europa una riduzione dei danni da inquinamento acustico pari a 300.000.000 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.