AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Aprile 2017 - 11:41
Saranno 7 milioni e 211 mila i viaggiatori che si concederanno un break primaverile in occasione del Ponte del 1 Maggio, cifra che corrisponde all'11,9% degli italiani. Il 93,2% rimarrà in Italia. Il giro di affari si aggirerà sui 2 miliardi di euro. Emerge dalle rilevazioni di Federalberghi.
Le destinazioni preferite saranno le località di mare (41% della domanda), le località d'arte (26,8%), la montagna (12,4%), i laghi (5,1%) e le terme (1,3%).
"Il ponte del Primo maggio offre agli italiani un'ulteriore occasione per poter programmare un viaggio, seppur breve, subito dopo la Pasqua e la festività del 25 aprile" spiega il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca.
"Anche in questa occasione - sottolinea - la maggior parte dei viaggiatori privilegerà l'Italia come destinazione del proprio viaggio, contribuendo così a dare impulso ad un mercato turistico interno da tempo provato dalla crisi".
"Si tratta di una timida ripresa - conclude Bocca - che va guardata con ottimismo ma anche con lungimiranza: solo prevedendo politiche concrete di supporto per il comparto si procederà nella direzione giusta e adeguata a sostenere la crescita".
I Ponti di primavera danno la spinta al turismo italiano: ad aprile, grazie alla cadenza ravvicinata della Pasqua e il 25 aprile, si stimano circa 21,2 milioni di pernottamenti (+5% sul 2016) che hanno generato 2,5 miliardi di euro di consumi turistici. Ed anche l'ultimo ponte di primavera - quello del 1 maggio - dovrebbe chiudersi in crescita, con 5 milioni di presenze (il 2,2% in più sul 2016) e un giro d'affari di circa 500 milioni di euro. Emerge dal rapporto preconsuntivo su aprile e dall'indagine previsionale per il ponte del primo maggio condotto da Cst - Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti.
Complessivamente, ad aprile, si sono registrate un milione di presenze in più sullo stesso anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.