Cerca

ROMA. In dirittura d'arrivo la Banca Dati Nazionale del Dna

ROMA. In dirittura d'arrivo la Banca Dati Nazionale del Dna

E' in dirittura d'arrivo la Banca Dati Nazionale del Dna: entro l'anno saranno completate le procedure per l'accreditamento dei 15 laboratori di riferimento.

"E' stata appena approvata la checklist da mandare a tutti i laboratori", ha detto all'ANSA Andrea Lenzi, presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, incaricato di rilasciare i nulla osta ai laboratori, di garantire che osservino le norme tecniche, nonché di fare verifiche e ispezioni.

La checklist prevede una serie di domande su metodologia e organizzazione del lavoro, alla quale i laboratori dovranno rispondere al fine di rendere più omogenee le procedure di lavoro. In maggio, ha detto ancora Lenzi, è previsto l'inizio delle visite ai laboratori da parte del collegio dei cinque genetisti che hanno parte del Comitato e che è presieduto dallo stesso Lenzi e da Giuseppe Novelli, dell'università di Roma Tor Vergata. Di volta in volta i genetisti si organizzeranno in gruppi di tre per visitare i laboratori e dare le autorizzazioni, che poi saranno rilasciate in via definitiva dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza.

"Le prime visite sono previste in maggio - ha detto ancora Lenzi - ed entro l'anno è atteso il parere su tutti i laboratori". Questi ultimi si trovano in 11 città di tutta Italia. Il laboratorio centrale è a Roma, a Rebibbia, quattro sono della Polizia scientifica (Torino, Roma, Napoli e Palermo), quattro del Ris dei Carabinieri (Parma, Roma, Cagliari e Messina), un altro laboratorio è della Polizia penitenziaria (Roma) e altri cinque sono presso il Centro Regionale Antidoping 'A. Bertinaria' di Orbassano (Torino), l'ospedale Careggi di Firenze, lo Studio Indagini Mediche e Forensi di Reggio Calabria, il Laboratorio di Genetica Forense dell'Università di Roma Tor Vergata e il Laboratorio di Genetica Forense degli Ospedali Riuniti di Ancona.

Istituita sulla base del Trattato di Prum del maggio 2005, la Banca Dati Nazionale del Dna è stata attivata di fatto nel 2016 e nel giugno dello stesso anno è iniziata la raccolta dei campioni biologici negli istituti penitenziari.

Attualmente i campioni prelevati appartengono a 38.000 soggetti fermati e arrestati dopo convalida da parte del giudice. I 15 laboratori che fanno capo alla Banca Dati del Dna ricevono i campioni prelevati con un tampone di saliva o i frammenti di tessuti biologici prelevati sulle scene del crimine; quindi ottengono la mappa del Dna e la trasformano in informazione che viene archiviata nel server che si trova presso il laboratorio centrale. Il software che permette di organizzare i dati si chiama Codis (Combined Dna Index System) ed è fornito dall'Fbi alla direzione centrale della polizia criminale.

La Banca Dati del Dna è anonima: non vi figurano nomi ma solo codici e la corrispondenza tra un profilo del Dna e la persona è possibile solo con un dispositivo in possesso di 10 operatori. A ulteriore garanzia della riservatezza, il Garante della privacy eserciterà il controllo sulla Banca Dati del Dna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori