Le amministrative 2017 si terranno domenica 11 giugno con l'eventuale turno di ballottaggio previsto per due settimane dopo, vale a dire il 25 giugno: lo ha deciso il ministro dell'Interno Marco Minniti con un proprio decreto reso noto oggi. In tutto saranno 1.021 i comuni che andranno al voto, di cui 796 nelle regioni a statuto ordinario e 225 nelle regioni a statuto speciale (dove però lo svolgimento delle elezioni è organizzato in maniera autonoma, anche in una data diversa da quella fissata nelle altre regioni, non a caso la Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige hanno già indetto le elezioni per il 7 maggio) per un totale di elettori pari a 9.255.437. Tra i comuni interessati dal turno elettorale - per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali e l'elezione dei consigli circoscrizionali nelle regioni a statuto ordinario - ce ne sono 153 con più di 15mila abitanti, di cui 21 capoluoghi di Provincia (Alessandria, Asti, Belluno, Como, Cuneo, Frosinone, Gorizia, La Spezia, Lecce, Lodi, Lucca, Monza, Oristano, Padova, Parma, Piacenza, Pistoia, Rieti, Verona, Taranto e Trapani) e 4 capoluoghi di regione (Palermo, Genova, Catanzaro e L'Aquila). Sono inoltre 858 i comuni al voto con meno di 1.500 abitanti, ma nel complesso le amministrative di quest'anno riguarderanno soprattutto i comuni di Lombardia, Sicilia, Campania, Piemonte, Veneto, Calabria e Sardegna. Sul numero totale dei comuni al voto è bene ricordare che 132 di essi andranno alle urne perché attualmente commissariati. Si voterà inoltre anche in 11 nuovi comuni nati a seguito di processi di fusione. In termini assoluti, tra regioni a statuto ordinario e speciale, il numero più alto di elettori (almeno a stare alla rilevazione del 31 dicembre 2016) risulta essere in Sicilia, a quota 1.545.694 distribuiti in 129 comuni; al secondo posto la Lombardia, con 1.158.821 elettori e 139 città, seguita dal Veneto (997.642 e 88), dalla Puglia (885.113, 55), Campania (810.443, 89), Liguria (655.613, 19), Piemonte (532.324, 97) e Lazio (530.260, 55). Fanalino di coda la Valle d'Aosta con 1.607,3 elettori, preceduta dal Trentino Alto Adige (1.975, 2) e dal Molise (23.754,18).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.