L'idea di una capitale italiana della cultura ''è un progetto importante per la crescita e per gli investimenti''. Ne è convinto il ministro dei Beni culturali e del turismo Massimo Bray, che ringrazia il presidente del Consiglio Enrico Letta per le parole spese in favore del settore agli Stati generali della cultura a Milano. ''Dopo il decreto Valore Cultura, in cui lo stesso presidente ha creduto molto, oggi Letta ha lanciato l'idea di istituire la 'Capitale italiana della cultura' - spiega il ministro -. Si tratta di un progetto importante che abbiamo condiviso dopo il grande successo della partecipazione numerosa delle città italiane alle selezioni per la 'Capitale Europea della Cultura': la scelta può aiutare a valorizzare molte realtà territoriali, ravvivare risorse ed energie, mettere in competizione le città tra di loro, favorire la crescita del turismo e attrarre investimenti''. Bray sottolinea che il Governo ''sta lavorando con la consapevolezza che cultura e turismo siano un volano per il rilancio del Paese, grazie ad un modello di sviluppo sostenibile che deve tutelare e valorizzare il nostro patrimonio storico, artistico e paesaggistico''. E ribadisce: ''L'iniziativa annunciata dal presidente del Consiglio va esattamente in questa direzione. Auspico che a partire dal 2014 si possa avviare sul progetto 'Capitale italiana della Cultura' una positiva collaborazione tra i comuni''.
la notizia a Torino
"Una proposta eccellente che consentirà all'Italia di valorizzare le tante ricchezze culturali delle sue città, sollecitandole a investire sulla cultura come fattore costitutivo dello sviluppo.". Il presidente nazionale dell'Anci, Piero Fassino, commenta così la proposta del premier Letta di conferire ogni anno ad una città, dal 2015, il titolo di capitale di cultura. "La cultura - aggiunge Fassino - è sempre di più una leva fondamentale per promuovere sviluppo, lavoro, investimenti, nuove attività. Penso a come la mia città, Torino, investendo in cultura, abbia ridisegnato la sua identità, accrescendo la propria attrattività culturale e divenendo meta turistica sempre più frequentata".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.