"Il sostegno anche economico ai territori che fanno la propria parte nell'accoglienza deve diventare strutturale - aggiunge Biffoni - anche con provvedimenti come lo sblocco del turn over del personale. Come l'Anci sostiene da tempo, infatti, questo serve per dare risposte alle comunità che accolgono, con servizi adeguati, sostegno economico alle famiglie in difficoltà, investimenti per strade o scuole, evitando così tensioni sociali e difficoltà". "I sindaci - aggiunge l'esponente Anci - con grande senso di responsabilità stanno facendo la propria parte nell'affrontare un fenomeno di portata storica che riguarda tutta l'Europa, ma devono avere gli strumenti per farlo nel miglior modo possibile, nel rispetto di chi viene accolto e dei propri cittadini, e certo questo primo gesto di attenzione economica va in questo senso. Bisogna continuare su questa strada - conclude Biffoni - prevedendo altri incentivi, come maggiore flessibilità sul personale, e dando priorità ai Comuni nell'accesso ad alcune tipologie di contributi". Soddisfazione per l'avvio dell'erogazione dei fondi viene espressa anche dalla presidente della commissione Immigrazione dell'Anci, Irma Melini, che poi aggiunge: "Occorre ora dare massima diffusione ai Comuni riguardo l'opportunità di chiedere concretamente il rimborso dei 500 euro per migrante. Abbiamo inviato a tutti i membri della Commissione questa comunicazione, e chiederò al presidente dell'Anci di estenderla a tutti i Sindaci. Resta aperta, e speriamo ancora per breve, la necessità di formalizzare l'accordo sull'equa ripartizione dei migranti nei territori". L'assegnazione delle somme spettanti ai Comuni, prevista dal decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 'Misure urgenti a favore dei Comuni in materia di accoglienza', è effettuata calcolando le presenze, anche di minori stranieri non accompagnati, in tutte le diverse tipologie di centri di accoglienza (centri di prima accoglienza, strutture temporanee e Sprar) alla data del 24 ottobre. Risorse aggiuntive vengono riconosciute ai Comuni sede di porti di sbarco e ai Comuni sede di hotspot.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.