Protegge dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, riduce il pericolo di frane e smottamenti, offre bellezza, ombra, frutti e legna: celebra l'albero in ogni suo aspetto la Giornata nazionale degli alberi che ricorre il 21 novembre e che quest'anno sarà festeggiata tra domenica e lunedì con centinaia di iniziative in tutto il Paese. La Giornata è stata istituita con la legge n.10 del 2013 per tutelare e arricchire il patrimonio arboreo italiano: circa 20 miliardi di alberi, secondo l'ultimo inventario nazionale delle foreste, che popolano quasi 11 milioni di ettari di boschi ma anche le città. Il verde urbano si estende per 580 milioni di metri quadrati nei capoluoghi di provincia e assorbe 12 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari al 3% delle emissioni totali del Belpaese. Cifre destinate a crescere, visto anche l'obbligo, ribadito nella stessa legge, di piantare un albero per ogni bimbo nato o adottato nei comuni sopra i 15mila abitanti. "La Giornata degli alberi ci richiama alla salvaguardia di un bene comune, che è anche un simbolo di identità culturale, ma soprattutto un preziosissimo alleato per città più sostenibili che producano meno emissioni climalteranti", osserva il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. E proprio nella sede romana del ministero il 21 novembre si terrà la seconda edizione degli Stati generali del verde pubblico, una due giorni che il 22 novembre si sposterà a Firenze. A Roma - spiega Massimiliano Atelli, presidente del Comitato per il verde pubblico che organizza l'evento - si parlerà del nuovo codice degli appalti, che nella valutazione delle aziende in gara introduce criteri ambientali come la compensazione delle emissioni di CO2. A Firenze si discuterà del prossimo recepimento della direttiva Ue sulla responsabilità sociale d'impresa, che prevede per le grandi aziende l'obbligo di comunicare informazioni sulla sostenibilità ambientale. Sempre il ministero ha organizzato per lunedì una giornata di festeggiamenti all'Aranciera di San Sisto a Roma, con attività educative per i giovani eun confronto tra istituzioni e realtà produttive sull'uso sostenibile delle risorse naturali, a partire dal legno. Le celebrazioni coinvolgeranno però tutta l'Italia grazie a Legambiente, che torna a proporre la Festa dell'albero: 500 iniziative previste lungo la Penisola il 20 e 21 novembre, con 40mila studenti in campo nella piantumazione di 5mila alberi in parchi cittadini, aree degradate e cortili scolastici. Gli eventi saranno occasione anche di approfondire i contenuti di #salvailsuolo, campagna di raccolta firme per chiedere all'Ue una direttiva contro il consumo di territorio. Stando all'Ispra, negli ultimi anni la distruzione delle foreste in Italia ha tenuto un ritmo di oltre 2mila ettari all'anno. Una perdita importante, se si considera che ogni ettaro di suolo forestale contiene l'equivalente di mille tonnellate di CO2 sottratte dall'atmosfera.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.