Da gennaio ad ottobre 2016 oltre 20.000 bambini non accompagnati o separati dai genitori sono arrivati in Italia via mare. Questo dato già da solo supera il numero di bambini arrivati in Italia nel 2015, 16.500; di questi 12.300 erano bambini non accompagnati e separati. A renderlo noto è l'Unicef secondo il quale il numero di bambini rifugiati e migranti arrivati in Italia nel 2016 ha raggiunto livelli senza precedenti. Tra gli ultimi bambini rifugiati e migranti arrivati ci sono 3 neonati, due dei quali nati su una nave della Guardia Costiera Italiana nel Mediterraneo Centrale e uno al porto. Nei soli primi 9 mesi del 2016 dunque il numero di bambini arrivati via mare è stato più alto dell'anno scorso. Quest'anno oltre il 90% dei bambini ha viaggiato da solo, mentre nel 2015 i minori non accompagnati erano il 75%. Sempre nel 2016 c'è stato anche un incremento di bambini che provengono dall'Egitto, anche se la maggior parte proviene ancora dall'Africa Occidentale. La situazione dei bambini rifugiati e migranti in Italia è sempre più critica - denuncia l'Unicef - e il sistema di protezione italiano è al limite. "Ogni settimana centinaia di bambini arrivano qui, ognuno di loro ha esigenze reali e urgenti: dai neonati agli adolescenti che viaggiano da soli e che non sanno che cosa li aspetta in un paese che non conoscono", spiega Sabrina Avakian, Child protection officer dell'UNICEF. "Molti bambini hanno subìto profondi traumi a causa del viaggio, hanno visto affogare persone; alcuni hanno terribili ustioni dovute al carburante sui gommoni; i bambini e le loro madri hanno bisogno di cure specifiche per l'allattamento, tutti loro hanno bisogno di adeguata protezione e di un posto in cui vivere". Nel terribile dramma della vita e delle morte in mare, una madre nigeriana è rimasta in stato di shock totale dopo che i suoi due bambini, di 3 e 4 anni, sono scivolati dalle sue braccia e sono affogati durante la traversata dalla Libia. Fino ad oggi, oltre 3.100 persone sono affogate nel Mediterraneo Centrale, rendendo questo l'anno più pericoloso. Un numero indefinito di bambini è morto in mare. UNHCR, i servizi sociali italiani e l'UNICEF stanno lavorando per accelerare le nomine di tutori e migliorare le condizioni di accoglienza. L'alto numero di minori stranieri ha portato a ritardi significativi - anche di un anno di tempo - nel nominare tutori o garantire supporto legale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.