L'avvio di stagione di raccolta del pregiato tartufo bianco è stato finora meno brillante rispetto alle attese. Tuttavia le piogge di questi giorni stanno riaprendo i giochi. "C'è scarsità di prodotto - ha detto all'ANSA Antonella Brancadoro, direttore dell'Associazione nazionale Città del Tartufo - con quotazioni medie attorno ai 3mila euro al Kg. Le pezzature sopra i 40 grammi non sono così diffuse ma in queste settimane stanno uscendo pezzi cavati in Basilicata, Campania, Piemonte e Liguria da due etti. E questo indica che c'è stata fruttificazione. Del resto, a novembre ci sono i tartufi migliori. Occorre aspettare per fare un bilancio della stagione ma questa discrepanza, che si è ripetuta negli ultimi dieci anni, tra calendario che risponde a esigenze di mercato e criteri di preservazione di una prelibatezza esclusiva dell'Italia - salvo qualche esemplare in Albania e Istria ma non di pari qualità - ci dice quanto siamo esposti all'arrivo in commercio di tartufi non italiani. Ed è pericoloso avere una legislazione che non permette di tenere sotto controllo il mercato dove c'è ancora troppo sommerso". L'associazione che rappresenta 53 territori di produzione del tartufi, in 13 regioni, plaude pertanto alla proposta di Andrea Pierotti, sindaco di Acqualagna (Pesaro-Urbino), che chiede, alla luce dei cambiamenti climatici e delle variabilità meteo, non una deregulation ma la possibilità di posticipare, con valutazione di anno in anno, la raccolta. "In annate come questa - ha detto Pierotti - si sarebbe dovuto fermare la raccolta dei fioroni a settembre, per estendere la raccolta delle trifole a tutto gennaio, godendo a pieno della migliore qualità e permettendo il commercio anche dopo Capodanno, periodo di alti consumi a tavola". La 51/ma edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna verrà inaugurata il 30 ottobre da Andrea Olivero, vice ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, con la consegna della Ruscella d'Oro, il più importante riconoscimento della Capitale del Tartufo, quest'anno conferita allo chef televisivo Alessandro Borghese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.