AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2016 - 14:51
forestale
Sono valutati in 122 milioni di euro in tre anni i risparmi derivanti dall'assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri e dalla razionalizzazione dei presidi di polizia: 7,9 milioni per il 2016, 58,3 per il 2017 e 56,2 per il 2018. Lo indica il decreto legislativo 177 del 2016 pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale.
Nell'ambito della riorganizzazione dei corpi impegnati nella sicurezza, il provvedimento dispone di privilegiare "l'impiego della Polizia di Stato nei comuni capoluogo e dell'Arma dei carabinieri nel restante territorio, salvo specifiche deroghe per particolari esigenze di ordine e sicurezza pubblica".
Vengono inoltre soppresse le squadre nautiche della Polizia di Stato e i siti navali dell'Arma dei carabinieri ed i relativi mezzi trasferiti alla Guardia di finanza a cui viene demandata la sicurezza in mare.
Proprio allo scopo di risparmiare risorse sono introdotti processi di centralizzazione degli acquisti riguardanti beni e servizi delle Forze di polizia (mense, strutture per l'addestramento, servizi di pulizie, veicoli, equipaggiamenti, ecc.).
Il decreto sopprime poi il Corpo forestale dello Stato che viene assorbito nei Carabinieri. Al fine di salvaguardare le professionalità esistenti tra i forestali, viene creato all'interno dell'Arma il Comando unita' per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare, che, "ferme restando la dipendenza dell'Arma dei carabinieri dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, tramite il comandante generale, per i compiti militari, e la dipendenza funzionale dal ministro dell'Interno, per i compiti di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, dipende funzionalmente dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali per le materie afferenti alla sicurezza e tutela agroalimentare e forestale".
Dei 7.781 forestali attualmente in servizio, 7.177 diventeranno Carabinieri, 390 andranno in organico nei vigili del fuoco, 126 nella Polizia e 41 nella Guardia di finanza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.