AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2016 - 11:15
"Abbiamo arrestato 900 scafisti, ed effettuato 59 abbordaggi di controllo, oltre a un peschereccio liberato, tre tentativi di sequestro sventati, oltre a decine di migliaia di vite salvate". Lo dice il contrammiraglio Alberto Maffeis, a capo dell'operazione Mare Sicuro, tracciandone il bilancio in un'intervista a La Stampa.
Da quando è al comando, dal 17 giugno, sono state anche soccorse "20 mila persone. Solo in un giorno abbiamo soccorso 3000 migranti; non è la nostra attività diretta, ma siamo qui e quando c'è da intervenire per salvare qualcuno noi ci siamo".
L'operazione "nasce a seguito della crisi libica ed è un dispositivo aeronavale tutto italiano, il maggiore presente oggi in questa tratta del Mediterraneo": "Noi - spiega - proteggiamo le vie di comunicazione contro quelle che sono attività illegali, ad esempio gli scafisti, e tutte le minacce armate che possono essere presenti, dai jihadisti a gruppi dediti alla pirateria" con in dotazione cinque navi, sommergibili spia, fucilieri ed incursori, elicotteri. "Il lavoro più rischioso - dice - è quello di salire a bordo per una verifica, per questo i nostri team ispettivi sono protetti da una squadra di pronto impiego".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.