Code e rallentamenti sulle strade delle vacanze: sono state rispettate le previsioni sul traffico per il penultimo week end di luglio che segna l'inizio delle grandi partenze. Grande movimento anche nei principali aeroporti, dove comunque non si sono registrati disagi particolari visto il rinvio dello sciopero dei controllori di volo: voli regolari a Fiumicino e solo alcune partenze cancellate a Malpensa e Linate (ma i passeggeri erano stati avvertiti e non si sono presentati negli scali). Nove invece i voli soppressi a Olbia. Con gli spostamenti di questo fine settimana salirà a oltre 15 milioni il numero degli italiani che hanno scelto questo periodo per andare in villeggiatura,il 25% in più dell'anno scorso ,secondo un'analisi della Coldiretti che segnala la ripresa del turismo. Mete preferite (anche per il timore del terrorismo internazionale) restano quelle nazionali e ai primi posti ci sono le località di mare (scelte da 7 italiani su 10) e di montagna (24%). A funestare le partenze, l'arrivo del maltempo al centro-nord, i cui primi effetti si sono già fatti sentire. Come in Alta Valtellina, dove un fulmine ha provocato il blackout delle centraline elettriche della funivia che conduce alla ski-area di Bormio 2000: alcuni turisti, tra cui due bambini,sono rimasti bloccati all'interno di una cabina, sospesa a pochi metri dalla stazione di monte. Momenti di paura , ma la brutta avventura si è conclusa con un lieto fine: il gruppo è stato tratto in salvo, illeso, dal personale della società che gestisce l'impianto e dagli specialisti del Nucleo Saf dei Vigili del fuoco, e ha raggiunto terra con una scala. Sulle autostrade del Nord gli incolonnamenti sono cominciati sin dalla mattinata.Volumi di transiti altissimi, con quasi 3 mila veicoli all'ora, si sono registrati sulla A4 Venezia-Trieste con code a tratti ,anche a causa di un incidente che ha coinvolto quattro auto.In Veneto, rallentamenti sulla rete autostradale ma anche sulla viabilità ordinaria verso il lago di Garda, la barriera del Brennero,le direttrici per il mare e quelle per le Dolomiti. In Valle d'Aosta, incolonnamenti al traforo del Monte Bianco: nel primo pomeriggio il tempo di attesa per i veicoli diretti in Italia ha raggiunto i 90 minuti;traffico sostenuto anche su entrambi i versanti del traforo del Gran San Bernardo, al confine italo-svizzero.In Liguria i maggiori disagi per gli automobilisti si sono registrati nel ponente, in particolare nella zona del confine di Ventimiglia e nel savonese, sia in direzione della Francia sia in direzione di Genova. Circolazione molto intensa pure sulla rete autostradale dell'Emilia-Romagna, con una coda di 4 km sulla A22 del Brennero, tra Carpi e l'allacciamento con l'Autosole. Non è stata comunque soltanto una giornata di partenze, ma anche di rientri, un fenomeno evidente soprattutto in Lombardia: sin dalla mattinata si sono formati chilometri di coda speculari sia in uscita sia in entrata per Milano, come i 7 Km di fila sulla A/9 Milano-Chiasso in entrambe le direzioni.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.