Cerca

ROMA. Aie, editori vogliono e devono gestire Salone Libro

ROMA. Aie, editori vogliono e devono gestire Salone Libro

Salone del libro

"Sono gli editori che vogliono e devono gestire il Salone del Libro, dovunque esso sia. La manifestazione deve far parte di un progetto molto più ampio di sviluppo e promozione della lettura per tutto l'anno". Lo spiega all'ANSA il presidente dell'Aie, Federico Motta, al quale il Consiglio Generale dell'Associazione Italiana Editori (AIE) ha dato mandato di contattare in tempi rapidi il Presidente della Regione Piemonte e il Sindaco della Città di Torino.
"Gli editori vogliono un Salone del Libro che abbia una visione non solo legata alla manifestazione ma ad un sistema di promozioni della lettura ed eventi per tutto l'anno. Una logica di attività di cui diventare responsabili" dice Motta, presidente dell'AIE, uscita dal cda della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura lo scorso febbraio. "Bisogna supportare manifestazioni come il Festivaletteratura di Mantova, Pordenone Legge, Più Libri più Liberi e portare nel sud Italia eventi di promozione del libro e della lettura" sottolinea Motta spiegando la posizione dell'Aie sul futuro del Salone, nei giorni in cui se n'è ipotizzato lo spostamento a Milano. E' questo il "modello o format a cui facciamo riferimento. Gli editori devono diventare i principali protagonisti. Il Salone deve essere un evento nazionale e internazionale, un centro di attrazione di tutto il mondo che ruota intorno al libro. Senz'altro continuerà ad essere una manifestazione aperta al pubblico con più visitatori possibili, ma deve essere anche un momento di confronto, discussione, progettazione di tutto quello che riguarda il mondo editoriale. Dal punto di vista internazionale bisogna sviluppare i momenti legati agli scambi e alla gestione dei diritti". L'AIE "vuole avere questo ruolo e adesso verificheremo le migliori condizioni per portare avanti questo modello nel tempo più breve possibile" sottolinea ancora Motta. Il Consiglio Generale dell'Associazione Italiana Editori (AIE), che si è svolto oggi, ha infatti "dato mandato al Presidente di contattare in tempi rapidi il Presidente della Regione Piemonte e il Sindaco della Città di Torino per verificare le loro proposte sul cambiamento della governance e della gestione sia della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura che del Salone del Libro. Il Consiglio Generale ha dato inoltre - spiega la nota - parere favorevole a un modello di società per lo sviluppo di manifestazioni fieristiche ed eventi per la promozione del libro a livello nazionale e internazionale". "Quello che è accaduto questa mattina a Torino ci ha lasciato perplessi" sottolinea Motta facendo riferimento all'avviso di garanzia notificato a Maurizio Braccialarghe, ex assessore alla cultura del Comune di Torino, nell'ambito dell'inchiesta sul Salone del Libro sfociata oggi in quattro misure cautelari. Motta spiega anche che l'AIE era uscita l'anno scorso dal consiglio di amministrazione della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, "perché non eravamo d'accordo sul modello di gestione. Noi non contavamo più nulla. E' uno strumento della politica territoriale per le loro attività culturali".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori